Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con musetto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La cagnolina di mio figlio ha un musetto simpatico che attira lo sguardo.
- Ho trovato sulla strada un riccio con un musetto simpaticissimo.
- Tutte le volte che ti faccio una osservazione mi tieni il musetto per tre giorni.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Verso le nove, mentre Arduina serviva il caffè, arrivò la signorina di compagnia di madame. Vestita di grigio, piccola e secca, con due occhietti neri lucenti e un lungo musetto nel piccolo viso maligno, questa bizzarra creatura diede a Regina una strana impressione: le parve non un essere umano, ma qualche cosa d'ibrido, di fenomenale: una donnina-topo, nata da un connubio contro natura.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Mi vedevo mettere in mano il laccetto rosso della cagnolina; vedevo ch'ella si chinava, con la facilità con cui sulle loro anche si chinano le donne, per aggiustare al musetto di Bibì la museruola senza farle male, e restavo lì come un insensato. «Che fai? Non vai?» «Vado...» Chiusa la porta alle mie spalle, m'appoggiavo al muro del pianerottolo con una voglia di mettermi a sedere sul primo scalino, per non rialzarmene mai più.
Il crimine di Ada Negri (1917): Salaci frizzi correvano, risate alte e brutali scoppiavano. Mariettina Pria, dal musetto aguzzo di capra, dava, dondolandosi, la mano a Carlin Zoppetta, basso e membruto, geloso come un barbaro; e lui si guardava intorno con loschi occhi di sospetto, per paura che gliela portassero via. Càrola Gurda aveva rifatta la pace col capo reparto della filatura: camminavano stretti, in disparte, trasognati. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per musetto |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mesetto, muletto, muretto, musetta, musette, musetti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: museo, must, muso, muto, metto. |
| Parole contenute in "musetto" |
| set, etto, muse, setto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da muto e set (MUsetTO). |
| Inserendo al suo interno col si ha MUScolETTO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "musetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/cosetto, mugolo/golosetto, mure/resetto, musei/eietto, musini/inietto, must/tetto, musei/itto, museo/otto. |
| Usando "musetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * settore = mure; * settori = muri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "musetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: munì/insetto, muro/orsetto, musa/assetto, muso/ossetto. |
| Usando "musetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottale = museale; * ottali = museali. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "musetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mure/settore, muri/settori. |
| Usando "musetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosetto = muco; * resetto = mure; musei * = eietto; * golosetto = mugolo; * inietto = musini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "musetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: muse+etto, muse+setto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.