(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per rinforzare i muri hanno fatto un retaggio con materiale plastico di tutte le pareti. |
| In un paesino montanaro gli abitanti avevano appeso ai muri delle loro case le sediole. |
| Da ragazzo avevo attrezzato la mia mansarda per l'ascolto della musica, tappezzando i muri con materiale fonoassorbente. |
| I muri della stazione ferroviaria sono pieni di graffiti davvero interessanti. |
| Durante la campagna elettorale spesso qualcuno imbratta i muri con i manifesti. |
| Durante la lezione il professore spiegava l'importanza per un geometra di inserire una biffa per controllare l'allargamento dei muri. |
| Ammassammo tutti i mobili al centro della stanza per imbiancare i muri. |
| Dopo una scossa di terremoto è bene verificare le crepe sui muri. |
| Tutte quelle brutte scritte sui muri non fanno onore alla nostra città! |
| I muri del vecchio rustico si rinsalderanno quando inietterete le resine epossidiche nelle sue fondamenta. |
| A causa dei muri sottili ho captato una furiosa lite nell'appartamento vicino. |
| Il mio vicino non ha trovato di meglio che arabescare i muri d'ingresso di casa sua: un vero obbrobrio! |
| Non mi interessa se gli piace scarabocchiare, l'importante è che non lo faccia sui muri appena imbiancati. |
| È un'indecenza vedere tutte quelle scritte volgari sui muri della città. |
| Si possono ergere grandi muri solo su solide fondamenta. |
| Lo studente ribelle ha rivendicato l'imbrattatura dei muri dell'aula. |
| Chiamammo dei muratori per raddrizzare i muri sghembi della villetta che avevamo comperato. |
| Ogni volta che degli imbrattatori scrivevano oscenità sui muri del municipio, l'operaio addetto le ricancellava. |
| Ho dovuto usare una grande quantità di stucco per riempire le crepe dei muri. |
| Nella casa di campagna, a causa dell'umidità, scrostavamo i muri al solo sfiorarli ma, ricorrendo ad isolante termico, abbiamo risolto il problema. |