(indicativo presente).
| L'artigianato del vetro soffiato è tipico della laguna di Venezia e in particolare dell'isola di Murano. |
| La prima volta che andai a Venezia comprai come souvenir un clown in vetro di Murano. |
| Che spettacolo quei lampadari di Murano appesi per l'esposizione! |
| Nella recente visita a Murano, ho visto degli artigiani foggiare il vetro con grande maestria. |
| Nel mio salotto è in bella mostra un lampadario in vetro di Murano. |
| Ho un antico mobile con vetrinetta di Murano e spigoli dorati. |
| A Murano ho visitato una fornace per la produzione del famoso vetro. |
| La lavorazione del vetro di Murano è una delle massime espressioni dell'artigianato in Italia. |
| A Murano vedemmo trasformare un impasto vetroso in un calice bellissimo! |
| Non sono ancora andata a vedere come lavorano i vetrai di Murano. |
| A Murano ho visto i maestri vetrai fondere delle palline di vetro e farne dei bicchieri colorati! |
| Ho visitato dei palazzi in Iran ricchi di decorazioni effettuate con pezzetti di specchi provenienti da Murano. |
| Frasi parole vicine |
| Per sfuggire alla bufera di neve ci murammo in casa per tutta la serata. |
| Ha riempito la sua stanza di adesivi murali e le pareti somigliano a dei murales. |
| I murales dipinti sulle pareti del paese sono molto belli. |
| Il sindaco di Bari ha indicato ai graffitari alcuni spazi per la loro pittura murale. |
| L'appartamento è in fase di ristrutturazione bisogna murare una porta. |
| In estate andiamo a passeggiare lungo il percorso sopra la cinta muraria. |
| Il comandante del castello fortificò con delle palizzate le cinta murarie della residenza. |
| Le mura dell'antica città, costruite con tufo, rischiavano di crollare e fu necessario un rinforzo murario con cemento armato. |