Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con morosità per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'amministratore capì le sue difficoltà e, nonostante la morosità nel pagamento delle spese, gli concesse una dilazione.
- Anche se è dovuta a sbadataggine questa morosità la pagheremo cara!
- Luigi è rimasto senza lavoro e le sue morosità aumenteranno mese dopo mese.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): S'era stempiato ed ingrigito, portava un abito da città sciupatissimo, i suoi occhi vagolavano più acquosi e lurching che mai, la sua nativa morosità elevata all'ennesima potenza. Lo riconobbe, speculò su tutta la collina con un'occhiata animalesca, poi lo chiamò con brividi. - Dove sei stato tutto questo tempo? Dì, che sei partigiano? - Il suo sguardo correva, con ripugnanza, su tutta la superficie vestita di Johnny, arrestandosi ai rigonfiamenti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morosità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: porosità. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: morosa, morsi, morsa, moria, mori, morta, mora, mota, orsi, orsa, osta, rosta, rosa, rota, rita. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: morbosità. |
| Parole con "morosità" |
| Finiscono con "morosita": rumorosità. |
| Parole contenute in "morosita" |
| oro, osi, moro, rosi, sita, morosi. Contenute all'inverso: rom. |
| Incastri |
| Si può ottenere da morta e osi (MORosiTA); da mota e rosi (MOrosiTA). |
| Lucchetti |
| Usando "morosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rumorosi * = ruta; pomo * = porosità; ritmo * = ritrosità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morosità" si può ottenere dalle seguenti coppie: morse/esosità. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "morosità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritrosità * = ritmo; ruta * = rumorosi. |
| Sciarade e composizione |
| "morosità" è formata da: moro+sita. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "morosità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morosi+sita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "morosità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mori/osta, mota/orsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.