(indicativo passato remoto).
| Durante l'olocausto morirono milioni di uomini come noi. |
| Durante la battaglia di Algeri morirono anche diversi italiani. |
| Nelle buie galere morirono tanti prigionieri di guerra. |
| Durante la spedizione di Carlo Pisacane, nel 1857 presso Sapri, morirono trecento giovani patrioti italiani. |
| La collina era strategica, per conquistarla morirono centinaia di soldati. |
| Per dimenticanza assetai le piante e queste morirono in poco tempo. |
| Ben pochi dei capitani di ventura dei secoli andati morirono di vecchiaia, quasi tutti perirono in battaglia. |
| Durante la Prima Guerra Mondiale milioni di soldati morirono nelle trincee sul fronte occidentale, ed anche su quello orientale. |
| Non appena ricoverate presso la casa di riposo, ebbero un peggioramento delle condizioni fisiche e morirono. |
| Luca e Attanasio precipitarono dalla montagna e morirono sul colpo. |
| Durante una manifestazione antimperialista due attiviste morirono soffocate nella calca. |
| Quando ebbi coscienza delle difficoltà della vita, morirono tutti i miei sogni. |
| Molti martiri cristiani dell'Alto Medioevo morirono nel tentativo di incivilire i barbari! |
| I pulcini che mi aveva regalato mio padre mi morirono tutti per il freddo. |
| Il detonatore esplose insieme alle bombe e gli attentatori morirono. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Andando a Parigi morirò senz'altro dalla voglia di salire sulla Torre Eiffel. |
| Se ti dicessi veramente quello che penso moriresti. |
| * Cadendo da quell'altezza non morireste, tuttalpiù vi fratturereste una gamba. |
| Meglio godersi un po' la vita visto che moriremo tutti prima o poi. |
| Se un importante uomo politico morisse, lo commemorerebbero con un monumento. |
| Nel timore che morissero, mia sorella decise di imbeccare gli uccellini abbandonati. |
| * Se morissi, chissà se mio marito sposerebbe un'altra donna. |
| Se l'edificio è stato costruito secondo le norme antisismiche, non morite in caso di scossa tellurica. |