Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monometrici |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manometrici, monometrica, monometrico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: monomeri, monomi, monoici, monti, motrici, moti, morii, mori, meri, merci, mici, onori, oneri, ontici, onici, omerici, omeri, otri, otici, orici, orci, nomi, noti, nori, noci, neri, etici, etcì, trii. |
| Parole contenute in "monometrici" |
| mono, nome, metri, metrici, monometri. Contenute all'inverso: emo, irte, temo, temono. |
| Incastri |
| Si può ottenere da motrici e nome (MOnomeTRICI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monometrici" si può ottenere dalle seguenti coppie: monocolori/colorimetrici, monoplani/planimetrici, monopolari/polarimetrici, monopoli/polimetrici, monostico/sticometrici. |
| Usando "monometrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mamo * = manometrici; cromo * = cronometrici; * ciche = monometriche; attimo * = attinometrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "monometrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manometrici * = mamo; attinometrici * = attimo; * planimetrici = monoplani; * colorimetrici = monocolori; * polarimetrici = monopolari; * hei = monometriche. |
| Sciarade e composizione |
| "monometrici" è formata da: mono+metrici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "monometrici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monometri+metrici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "monometrici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: monomeri/tic. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.