Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con motrici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Queste motrici sono possenti e potenti: quando viaggiano fanno impressione.
- Spero che gli addetti si siano posizionati accanto ai rimorchi per agganciarli alle rispettive motrici.
Non ancora verificati:- Visto che le ruote motrici dell'autovettura si erano bloccate, andammo dal meccanico.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Questa suddivisione del lavoro medico andò sempre più allargandosi, finché oggi per ogni viscere abbiamo uno specialista, tante e tante sono le alterazioni che può subire ogni organo e tanti sono i mezzi per ricondurlo all'andamento normale delle sue funzioni. Si figuri, che per il solo cervello abbiamo almeno una ventina di specialisti, che curano le malattie delle cellule motrici e delle pensanti, che studiano le malattie del pensiero, della volontà e così via; così come abbiam osteopati per le affezioni delle ossa, ematopati per le malattie del sangue, epatopati per quelle del fegato, nefropati per quelle del rene, gastropati per quelle del ventricolo, e così di seguito. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per motrici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: matrici, metrici, motrice. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moti, morii, mori, mici, otici, orici, orci, trii. |
| Parole con "motrici" |
| Iniziano con "motrici": motricità. |
| Finiscono con "motrici": promotrici, automotrici, mareomotrici, psicomotrici, turbomotrici, elettromotrici, magnetomotrici. |
| Contengono "motrici": psicomotricità, psicomotricista, psicomotriciste, psicomotricisti. |
| »» Vedi parole che contengono motrici per la lista completa |
| Parole contenute in "motrici" |
| otri. Contenute all'inverso: irto. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno nome si ha MOnomeTRICI; con della si ha MOdellaTRICI; con lesta si ha MOlestaTRICI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "motrici" si può ottenere dalle seguenti coppie: moabita/abitatrici, moda/datrici, modici/dicitrici, mola/latrici, momenti/mentitrici, moscaccia/scacciatrici, moscia/sciatrici, moviola/violatrici, moto/orici, motto/torici. |
| Usando "motrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: damo * = datrici; mamo * = matrici; memo * = metrici; odiamo * = odiatrici; sciamo * = sciatrici; avviamo * = avviatrici; baciamo * = baciatrici; coniamo * = coniatrici; copiamo * = copiatrici; deviamo * = deviatrici; espiamo * = espiatrici; mediamo * = mediatrici; miniamo * = miniatrici; pigiamo * = pigiatrici; abbaiamo * = abbaiatrici; bocciamo * = bocciatrici; cacciamo * = cacciatrici; calciamo * = calciatrici; conciamo * = conciatrici; doppiamo * = doppiatrici; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "motrici" si può ottenere dalle seguenti coppie: mota/attrici, motel/lettrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "motrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datrici * = damo; metrici * = memo; * datrici = moda; * latrici = mola; * torici = motto; * dicitrici = modici; * sciatrici = moscia; odiatrici * = odiamo; sciatrici * = sciamo; avviatrici * = avviamo; baciatrici * = baciamo; coniatrici * = coniamo; copiatrici * = copiamo; deviatrici * = deviamo; espiatrici * = espiamo; mediatrici * = mediamo; miniatrici * = miniamo; * abitatrici = moabita; * mentitrici = momenti; * violatrici = moviola; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "motrici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mori/tic. |
| Intrecciando le lettere di "motrici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osti = motoristici; morra * = mormoratrici; stila * = stimolatrici; terme * = termometrici; accoda * = accomodatrici; capina * = campionatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.