Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monolitiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: monolite, monoiche, moniti, monti, monte, monche, moli, molti, molte, mole, moti, mitiche, miti, mite, miche, onice, ontiche, onte, once, oolitiche, ooliti, oolite, olii, otiche, oche, noie, noti, note, noce, lite. |
| Parole contenute in "monolitiche" |
| che, oli, tic, liti, mono, noli, litiche, monoliti. Contenute all'inverso: ilo, citi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monolitiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mono/oolitiche, monodia/dialitiche, monolite/tetiche, monolitica/cache, monolitici/ciche, monolitico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monolitiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monoliti/ittiche, monolito/ottiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monolitiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monolitici/hei. |
| Usando "monolitiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dialitiche = monodia; monolite * = tetiche. |
| Sciarade e composizione |
| "monolitiche" è formata da: mono+litiche, monoliti+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "monolitiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monoliti+litiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "monolitiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: moli/ontiche. |
| Intrecciando le lettere di "monolitiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pos = monopolistiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.