Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apolitiche |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: politiche. Altri scarti con resto non consecutivo: apliti, aplite, apice, aliti, alice, alti, alte, alche, alce, polite, polte, polche, poiché, poti, poté, poche, pitiche, pite, piche, olii, otiche, oche, lite. |
| Parole con "apolitiche" |
| Finiscono con "apolitiche": parapolitiche, fantapolitiche. |
| Parole contenute in "apolitiche" |
| che, oli, tic, liti, poli, politi, litiche, politiche. Contenute all'inverso: ilo, citi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apolitiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: app/politiche, apolitica/cache, apolitici/ciche, apolitico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "apolitiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nepa * = neolitiche; lippa * = lipolitiche. |
| Cerniere |
| Usando "apolitiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sia = politichesi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apolitiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: apolitici/hei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "apolitiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: apliti/oche, aliti/poche, alti/poiché. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.