Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mitraglia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando parla a mitraglia, diventa incomprensibile.
- La polizia ha fermato i banditi sparando dei colpi di mitraglia contro la loro macchina.
Non ancora verificati:- In missione mio figlio, sotto i colpi di mitraglia, temeva per la propria vita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): però di mantenersi nascosta dietro agli ultimi alberi, che si spingevano sul promontorio di Fetisci. Voleva sbucare improvvisamente in mare per risparmiare delle bordate a palla od a mitraglia, che non avrebbe mancato d'inviarle l'incrociatore, prima di piombarle addosso e di lanciare i suoi uomini all'abbordaggio.
La Storia di Elsa Morante (1974): Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci, dirigendosi in via dei Volsci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare nel cielo un clamore d'orchestra metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e disse: «Lioplani». E in quel momento l'aria fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava d'intorno a loro, sminuzzato in una mitraglia di frammenti.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Che importava a Flora se da sei o sette giorni non dava più segno di essere vivo? Ezio, il suo Ezio essa l'aveva vivo e grande nel suo piccolo cuore, lo portava con sè, né c'era bisogno ch'egli si facesse vedere. Oppure spiegava quest'assenza troppo lunga nel modo più semplice e naturale. Ezio aspettava d'essere incoraggiato. Toccava a lei forse di farsi vedere non offesa a Villa Serena e dare un segno di grazia a quel brutto impertinentello. E l'avrebbe fatto: certo, essa doveva andarci appena il suo cuore si fosse sentito pronto ad affrontare per la seconda volta la prova della mitraglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitraglia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mitraglie, mitraglio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mitragli. Altri scarti con resto non consecutivo: mitrali, mitria, miti, miragli, mirai, mira, miri, miglia, mili, maglia, magli, magia, magi, maga, malia, mali, mala, maia, italia, itali, itala, tria, taglia, tagli, tali, ragia, raia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mitragliai. |
| Parole con "mitraglia" |
| Iniziano con "mitraglia": mitragliai, mitragliamenti, mitragliamento, mitragliammo, mitragliamo, mitragliando, mitragliano, mitragliante, mitraglianti, mitragliare, mitragliarono, mitragliasse, mitragliassero, mitragliassi, mitragliassimo, mitragliaste, mitragliasti, mitragliata, mitragliate, mitragliati, mitragliato, mitragliatore, mitragliatori, mitragliatrice, mitragliatrici, mitragliava, mitragliavamo, mitragliavano, mitragliavate, mitragliavi, ... |
| Contengono "mitraglia": automitragliatrice, automitragliatrici, autoblindomitragliatrice, autoblindomitragliatrici. |
| »» Vedi parole che contengono mitraglia per la lista completa |
| Parole contenute in "mitraglia" |
| gli, tra, agli, glia, mitra, ragli, raglia, mitragli. Contenute all'inverso: arti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da miglia e tra (MItraGLIA); da mitra e agli (MITRagliA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitraglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitrata/taglia, mitrate/teglia. |
| Usando "mitraglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = mitrale; * gliali = mitrali; * ano = mitraglino; * aera = mitragliera; * aeri = mitraglieri; * aero = mitraglierò; * aerai = mitraglierai; * aerei = mitraglierei. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mitraglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: miti/ragliai, mitre/ragliare. |
| Usando "mitraglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teglia = mitrate; * mitre = ragliare; * anoa = mitragliano; * area = mitragliare; * atea = mitragliate. |
| Sciarade e composizione |
| "mitraglia" è formata da: mitra+glia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mitraglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mitra+raglia, mitragli+glia, mitragli+raglia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mitraglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mira/tagli. |
| Intrecciando le lettere di "mitraglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = mitraglierai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.