Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miriam |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mira. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: miriamo. |
| Parole con "miriam" |
| Iniziano con "miriam": miriamo, miriametri, miriametro. |
| Contengono "miriam": ammiriamo, rimiriamo. |
| Parole contenute in "miriam" |
| ria, miri. Contenute all'inverso: mai. |
| Incastri |
| Inserito nella parola amo dà AMmiriamO; in rio dà RImiriamO. |
| Lucchetti |
| Usando "miriam" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amate = miriate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "miriam" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mani = mirini; * mano = mirino; * mangi = miringi; * macina = miricina; * macine = miricine; * mastica = miristica; * mastico = miristico. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miriam" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/riama, antemi/riamante, astemi/riamaste, atomi/riamato, mettendomi/riammettendo. |
| Usando "miriam" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riamato * = atomi; riamante * = antemi; riamaste * = astemi; * atomi = riamato; * antemi = riamante; * astemi = riamaste; riammettendo * = mettendomi; * mettendomi = riammettendo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miriam" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/riama, mio/riamo. |
| Usando "miriam" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miriate = amate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "miriam" (*) con un'altra parola si può ottenere: ego * = emigriamo; * suo = misuriamo; * igloo = miglioriamo; * grami = miriagrammi; * gramo = miriagrammo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.