Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mirabilia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Vedere Francesca mentre lavora con l'uncinetto è una mirabilia.
- Un'amica mi ha consigliato un prodotto a base di aloe che è una mirabilia per i suoi effetti energetici e disintossicanti.
- Descriveva le mirabilia che aveva visto visitando i paesi orientali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ormai attorno all'oblato arrancava col fiato grosso un buon gruppetto di rustici che lo seguiva per il pendio. E il religioso, ansando, li ammoniva: «Badate che questo non è un divertimento. Vedrete una di quelle cose che Dio manda talvolta per ammonirci, ed è per questo che i padri parlano di mirabilia: una cosa cui bisogna assistere con devozione e con timore.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E chissà cos'altro avrebbe scritto se non avesse provato il bisogno di abbandonare le sue mirabilia poetica, come prima aveva lasciato le sue mirabilia chronometrica - e non per volontà propria ma perché, avendo nelle vene più acquavite che vita, aveva lasciato che gradatamente quel ticche tacche gli diventasse una tossicolosa ninnananna.
Cenere di Grazia Deledda (1929): Dopo la cerimonia questi diciotto figliocci, coi rispettivi parenti, accompagnarono a casa il padrino, ed Anania poté ammirare la sala di Margherita, di cui aveva sentito dir mirabilia, — una vasta stanza tappezzata di carta rossa, con seggioloni del secolo scorso e cassettoni ornati di fiori artificiali sotto lampade di cristallo, nonchè di alzatine con frutta di marmo e piattini con fette di salame e di cacio pure di marmo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mirabilia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: mirabilie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mirabili. Altri scarti con resto non consecutivo: mirai, miri, mili, mail, maia, malia, mali, mala, raia. |
| Parole contenute in "mirabilia" |
| ili, ira, bili, mira, abili, bilia, mirabili. Contenute all'inverso: ari, bar, bari. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mira e abili (MIRabiliA). |
| Lucchetti |
| Usando "mirabilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biliare = mirare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mirabilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimira/biliari. |
| Usando "mirabilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biliari * = rimira; * rimira = biliari. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mirabilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ama * = ammirabili. |
| Sciarade e composizione |
| "mirabilia" è formata da: mira+bilia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mirabilia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mirabili+bilia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.