| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1640 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.640), in numeri romani diventa MDCXL. Segue il milleseicentotrentanove e precede il milleseicentoquarantuno. È composto di una migliaia, sei centinaia, quattro decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentoquarantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1640esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina lussemburghese ha milleseicentoquaranta abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Monza è stato estratto il milleseicentoquaranta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1640 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0668. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,64 x 10 3 oppure 1,64E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.640 = 23 x 5 x 41 Quindi è un multiplo di due, cinque e quarantuno. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 40, 41, 82, 164, 205, 328, 410, 820, 1640. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilasettecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilacentoquaranta. Il doppio di milleseicentoquaranta è tremiladuecentottanta, la metà è ottocentoventi e il triplo è quattromilanovecentoventi. Il quadrato è 2689600, mentre il cubo è 4410944000. La somma delle cifre di milleseicentoquaranta è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.640 si scrive: one thousand and six hundred and forty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred forty. In francese si traduce con: mille six cent quarante. In spagnolo si dice: mil seiscientos cuarenta. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundertvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleseicentoquaranta è formata da ventuno lettere, dieci vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: a (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicentoquaranta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentoquaranta, millecento, millequaranta, millanta, milesie, milesio, milesia, milesi, miler, milieu, milito, militata, milita, milio, mili, milan, miei, mieto, mietuta, mieta, miseno, misera, mise, misi, misto, mistura, mista, mistra, misurata, misura, micetta, mica, minorata, mino, minuta, minata, mina, mito, mitrata, mitra, mirata, mira, mese, mesi, mescerà, mesce, mesco, mesca, mesto, mestata, mesta, mesata, meco, mento, menta, meno, menu, menata, mena, meta, metta, mera, mora, morta, monta, mota, murata, mura, munta, muta, mara, marna, marta, manta, illesi, illeso, illesa, ilei, ileo, ilio. |
| Parole con "milleseicentoquaranta" |
| Iniziano con "milleseicentoquaranta": milleseicentoquarantacinque, milleseicentoquarantadue, milleseicentoquarantanove, milleseicentoquarantaquattro, milleseicentoquarantasei, milleseicentoquarantasette, milleseicentoquarantatré. |
| Parole contenute in "milleseicentoquaranta" |
| ara, qua, sei, anta, cent, lese, cento, mille, illese, millesei, quaranta, seicento, centoquaranta, milleseicento, seicentoquaranta. Contenute all'inverso: selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentoquaranta e sei (MILLEseiCENTOQUARANTA); da millequaranta e seicento (MILLEseicentoQUARANTA). |
| Lucchetti |
| Usando "milleseicentoquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentoquarantadue = milledue; * seicentoquarantatré = milletre; * seicentoquarantanove = millenove; * seicentoquarantasette = millesette; * seicentoquarantacinque = millecinque; * seicentoquarantaquattro = millequattro; * quarantadue = milleseicentodue; * quarantasei = milleseicentosei; * quarantatré = milleseicentotre; * quarantanove = milleseicentonove; * quarantasette = milleseicentosette; * quarantacinque = milleseicentocinque; * quarantaquattro = milleseicentoquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milleseicentoquaranta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/seicentoquarantacinque, milledue/seicentoquarantadue, millenove/seicentoquarantanove, millequattro/seicentoquarantaquattro, millesei/seicentoquarantasei, millesette/seicentoquarantasette, milletre/seicentoquarantatré, milleseicentocinque/quarantacinque, milleseicentodue/quarantadue, milleseicentonove/quarantanove, milleseicentoquattro/quarantaquattro, milleseicentosei/quarantasei, milleseicentosette/quarantasette, milleseicentotre/quarantatré. |
| Usando "milleseicentoquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * milleseicentoquattro = quarantaquattro; * millesei = seicentoquarantasei; * millesette = seicentoquarantasette. |
| Sciarade e composizione |
| "milleseicentoquaranta" è formata da: mille+seicentoquaranta, millesei+centoquaranta, milleseicento+quaranta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleseicentoquaranta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicentoquaranta, milleseicento+centoquaranta, milleseicento+seicentoquaranta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un millesimo di chilo, Una proprietà in... millesimi, I millimetri di certe pellicole, Un millesimo di quintale, Nome dato, talvolta, al millimetro di mercurio. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |