| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 540, in numeri romani diventa DXL. Segue il cinquecentotrentanove e precede il cinquecentoquarantuno. È composto di cinque centinaia, quattro decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoquarantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 540esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Secondo Vincenzo per completare il progetto occorrono in tutto cinquecentoquaranta giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram cinquecentoquaranta ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentoquaranta è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 540 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 021C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,4 x 10 2 oppure 5,4E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 540 = 22 x 33 x 5 Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha ventiquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12, 15, 18, 20, 27, 30, 36, 45, 54, 60, 90, 108, 135, 180, 270, 540. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millecentoquaranta. Il doppio di cinquecentoquaranta è milleottanta, la metà è duecentosettanta e il triplo è milleseicentoventi. Il quadrato è 291600, mentre il cubo è 157464000. La somma delle cifre di cinquecentoquaranta è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero cinquecentoquaranta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 540 si scrive: five hundred and forty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent quarante. In spagnolo si dice: quinientos cuarenta. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoquaranta è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoquaranta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquanta, cine, cince, cincona, cinto, cinturata, cintura, cintata, cinta, cina, ciuco, ciecona, cieco, cieca, cicuta, cica, cito, citata, cita, città, ciana, cuce, cucù, cuor, curata, cura, ceceno, cecena, cece, ceco, ceca, centrata, centra, cenona, ceno, cena, ceto, cetra, cerata, cera, certa, coana, corata, cora, corna, corta, conta, cara, carta, canta, inquarta, inetta, incentrata, incentra, incetta, incerata, incera, incerta, incorna, incuta, incarna, incarta, incanta, inca, inno, innata, intona, iuta, iurta, iena, icona, iota, iran, irata, irta, nuca, nutra, nuora, nuota, necton. |
| Parole con "cinquecentoquaranta" |
| Iniziano con "cinquecentoquaranta": cinquecentoquarantacinque, cinquecentoquarantacinquemila, cinquecentoquarantacinquesima, cinquecentoquarantacinquesime, cinquecentoquarantacinquesimi, cinquecentoquarantacinquesimo, cinquecentoquarantadue, cinquecentoquarantaduemila, cinquecentoquarantaduesima, cinquecentoquarantaduesime, cinquecentoquarantaduesimi, cinquecentoquarantaduesimo, cinquecentoquarantamila, cinquecentoquarantanove, cinquecentoquarantanovemila, cinquecentoquarantanovesima, cinquecentoquarantanovesime, cinquecentoquarantanovesimi, cinquecentoquarantanovesimo, cinquecentoquarantaquattresima, cinquecentoquarantaquattresime, cinquecentoquarantaquattresimi, cinquecentoquarantaquattresimo, cinquecentoquarantaquattro, cinquecentoquarantaquattromila, cinquecentoquarantasei, cinquecentoquarantaseiesima, cinquecentoquarantaseiesime, cinquecentoquarantaseiesimi, cinquecentoquarantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "cinquecentoquaranta": millecinquecentoquaranta. |
| Contengono "cinquecentoquaranta": millecinquecentoquarantadue, millecinquecentoquarantasei, millecinquecentoquarantatré, millecinquecentoquarantanove, millecinquecentoquarantasette, millecinquecentoquarantacinque, millecinquecentoquarantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono cinquecentoquaranta per la lista completa |
| Parole contenute in "cinquecentoquaranta" |
| ara, cin, qua, anta, cent, cento, cinque, quaranta, cinquecento, centoquaranta. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEcinquecentoquarantaDUE; in millesei dà MILLEcinquecentoquarantaSEI; in milletre dà MILLEcinquecentoquarantaTRE (millecinquecentoquarantatré); in millenove dà MILLEcinquecentoquarantaNOVE; in millesette dà MILLEcinquecentoquarantaSETTE; in millecinque dà MILLEcinquecentoquarantaCINQUE; in millequattro dà MILLEcinquecentoquarantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoquaranta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilaquaranta. |
| Usando "cinquecentoquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantamila = cinquemila; millecinquecento * = millequaranta; * quarantadue = cinquecentodue; * quarantasei = cinquecentosei; * quarantatré = cinquecentotre; * quarantamila = cinquecentomila; * quarantanove = cinquecentonove; * quarantasette = cinquecentosette; * quarantacinque = cinquecentocinque; * quarantaduemila = cinquecentoduemila; * quarantaduesima = cinquecentoduesima; * quarantaduesime = cinquecentoduesime; * quarantaduesimi = cinquecentoduesimi; * quarantaduesimo = cinquecentoduesimo; * quarantaquattro = cinquecentoquattro; * quarantaseimila = cinquecentoseimila; * quarantatremila = cinquecentotremila; millecinque * = millecentoquaranta; * quarantanovemila = cinquecentonovemila; * quarantanovesima = cinquecentonovesima; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cinquecentoquaranta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacinque/centoquarantaduemila, tremilacinquecento/quarantatremila. |
| Usando "cinquecentoquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquarantaduemila * = duemilacinque; * tremilacinquecento = quarantatremila; quarantatremila * = tremilacinquecento; * duemilacinque = centoquarantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoquaranta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centoquarantamila, cinquecentocinque/quarantacinque, cinquecentocinquemila/quarantacinquemila, cinquecentocinquesima/quarantacinquesima, cinquecentocinquesime/quarantacinquesime, cinquecentocinquesimi/quarantacinquesimi, cinquecentocinquesimo/quarantacinquesimo, cinquecentodue/quarantadue, cinquecentoduemila/quarantaduemila, cinquecentoduesima/quarantaduesima, cinquecentoduesime/quarantaduesime, cinquecentoduesimi/quarantaduesimi, cinquecentoduesimo/quarantaduesimo, cinquecentomila/quarantamila, cinquecentonove/quarantanove, cinquecentonovemila/quarantanovemila, cinquecentonovesima/quarantanovesima, cinquecentonovesime/quarantanovesime, cinquecentonovesimi/quarantanovesimi, cinquecentonovesimo/quarantanovesimo, cinquecentoquattresima/quarantaquattresima... |
| Usando "cinquecentoquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentoquattro = quarantaquattro; millequaranta * = millecinquecento; * duemilaquaranta = cinquecentoduemila; * cinquecentoquattresima = quarantaquattresima; * cinquecentoquattresime = quarantaquattresime; * cinquecentoquattresimi = quarantaquattresimi; * cinquecentoquattresimo = quarantaquattresimo; * cinquecentoquattromila = quarantaquattromila; * esimia = cinquecentoquarantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoquaranta" è formata da: cinque+centoquaranta, cinquecento+quaranta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoquaranta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoquaranta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Come i muri di cinta, La cinta... di mattoni, Hieronymus __, illustre pittore fiammingo del Cinquecento, La cinta dei monti, Il Vecellio illustre pittore cinquecentesco. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |