| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1480 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.480), in numeri romani diventa MCDLXXX. Segue il millequattrocentosettantanove e precede il millequattrocentottantuno. È composto di una migliaia, quattro centinaia, otto decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è millequattrocentottantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1480esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale camerunense nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di millequattrocentottanta euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Vittoria non ha scritto correttamente millequattrocentottanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1480 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 05C8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,48 x 10 3 oppure 1,48E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.480 = 23 x 5 x 37 Quindi è un multiplo di due, cinque e trentasette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 37, 40, 74, 148, 185, 296, 370, 740, 1480. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilaquattrocentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millenovecentoquaranta. Il doppio di millequattrocentottanta è duemilanovecentosessanta, la metà è settecentoquaranta e il triplo è quattromilaquattrocentoquaranta. Il quadrato è 2190400, mentre il cubo è 3241792000. La somma delle cifre di millequattrocentottanta è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.480 si scrive: one thousand and four hundred and eighty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fourteen hundred eighty. In francese si traduce con: mille quatre cent quatre-vingts. In spagnolo si dice: mil cuatrocientos ochenta. Infine in tedesco la traduzione è: tausendvierhundertachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millequattrocentottanta è formata da ventitré lettere, nove vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), a (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millequattrocentottanta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millequaranta, milleuno, milletrenta, milletre, milleottanta, millecentottanta, millecento, millanto, millantata, millanta, miler, milano, milan, mietono, mieto, miete, mieta, miao, mitreo, mitre, mitrata, mitra, mito, mitena, mite, miro, mire, mirto, mirata, mira, micetta, mica, mino, minata, mina, meato, mettono, metto, mette, metta, metro, meteo, mete, meta, mero, merce, mere, mera, meco, mento, menta, meno, menata, mena, muto, mute, mutata, muta, muro, murena, mure, murata, mura, muco, munto, munta, mattonata, matto, matteo, matte, mattana, matta, matrona, mate, marò, marcetta, marce, marco, marcata... |
| Parole con "millequattrocentottanta" |
| Iniziano con "millequattrocentottanta": millequattrocentottantacinque, millequattrocentottantadue, millequattrocentottantanove, millequattrocentottantaquattro, millequattrocentottantasei, millequattrocentottantasette, millequattrocentottantatré. |
| Parole contenute in "millequattrocentottanta" |
| qua, tan, tot, anta, cent, equa, cento, mille, tanta, ottanta, quattro, centottanta, millequattro, quattrocento, millequattrocento, quattrocentottanta. Contenute all'inverso: eco, tau, atto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentottanta e quattro (MILLEquattroCENTOTTANTA). |
| Lucchetti |
| Usando "millequattrocentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quattrocentottantadue = milledue; * quattrocentottantasei = millesei; * quattrocentottantatré = milletre; * quattrocentottantanove = millenove; * quattrocentottantasette = millesette; * quattrocentottantacinque = millecinque. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "millequattrocentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/quattrocentottantacinque, milledue/quattrocentottantadue, millenove/quattrocentottantanove, millequattro/quattrocentottantaquattro, millesei/quattrocentottantasei, millesette/quattrocentottantasette, milletre/quattrocentottantatré. |
| Usando "millequattrocentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * millequattro = quattrocentottantaquattro. |
| Sciarade e composizione |
| "millequattrocentottanta" è formata da: mille+quattrocentottanta, millequattro+centottanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millequattrocentottanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millequattro+quattrocentottanta, millequattrocento+ottanta, millequattrocento+centottanta, millequattrocento+quattrocentottanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La riunione con i millesimi, Il milligrammo (simbolo), Un decimo di milletrenta, Il celebre Miller del jazz, I dinosauri lo sono da millenni. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |