| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1525 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.525), in numeri romani diventa MDXXV. Segue il millecinquecentoventiquattro e precede il millecinquecentoventisei. È composto di una migliaia, cinque centinaia, due decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentoventicinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1525esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica haitiana ha contato millecinquecentoventicinque pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecinquecentoventicinque è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1525 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 05F5. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,525 x 10 3 oppure 1,525E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.525 = 52 x 61 Quindi è un multiplo di cinque e sessantuno. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 5, 25, 61, 305, 1525. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentoventidue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentonovantasette. Il doppio di millecinquecentoventicinque è tremilacinquanta e il triplo è quattromilacinquecentosettantacinque. Il quadrato è 2325625, mentre il cubo è 3546578125. La somma delle cifre di millecinquecentoventicinque è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.525 si scrive: one thousand and five hundred and twenty-five ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred twenty-five. In francese si traduce con: mille cinq cent vingt-cinq. In spagnolo si dice: mil quinientos veinticinco. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhundertfünfundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecinquecentoventicinque è formata da ventisette lettere, dodici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (cinque), i (quattro), enne (quattro), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millecinquecentoventicinque per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentoventicinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquecentocinque, millecentoventicinque, millecentoventi, millecentocinque, millecento, millenni, millenove, milleuno, milleventicinque, milleventi, milieu, milito, milite, militi, milioni, milione, milio, mili, miei, mieto, mietenti, mietente, mietete, mietei, miete, mieti, micine, micino, micini, micie, micioni, micione, micio, mici, micenei, micenee, micete, micetti, miceti, micce, micotici, minuetti, minuto, minute, minuti, mine, minoici, mino, mini, mitotici, mito, mitene, mite, mitici, miti, miotici, meco, meiotici, menu, mene, mento, mentente, mente, mentii... |
| Parole contenute in "millecinquecentoventicinque" |
| cin, ove, tic, cent, enti, cento, mille, venti, cinque, centoventi, cinquecento, millecinque, venticinque, centoventicinque, cinquecentoventi, millecinquecento, millecinquecentoventi, cinquecentoventicinque. Contenute all'inverso: evo, nevo, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecinquecentocinque e venti (MILLECINQUECENTOventiCINQUE); da millecentoventicinque e cinque (MILLEcinqueCENTOVENTICINQUE); da milleventicinque e cinquecento (MILLEcinquecentoVENTICINQUE); da millecinque e cinquecentoventi (MILLEcinquecentoventiCINQUE). |
| Lucchetti |
| Usando "millecinquecentoventicinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentoventicinquesima = millesima; * cinquecentoventicinquesime = millesime; * cinquecentoventicinquesimi = millesimi; * cinquecentoventicinquesimo = millesimo. |
| Sciarade e composizione |
| "millecinquecentoventicinque" è formata da: mille+cinquecentoventicinque, millecinque+centoventicinque, millecinquecento+venticinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecinquecentoventicinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentoventicinque, millecinquecento+centoventicinque, millecinquecento+cinquecentoventicinque, millecinquecentoventi+venticinque, millecinquecentoventi+centoventicinque, millecinquecentoventi+cinquecentoventicinque. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millecinquecentoventicinque" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: milleventi/cinquecentocinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il millecinquecentouno dei romani, La pasta per millefoglie e vol-au-vent, Per gli antichi Romani valeva mille, Sono dieci ogni millennio, Popolavano il sud della Russia, nel I millennio a.C.. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |