| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1051 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.051), in numeri romani diventa MLI. Segue il millecinquanta e precede il millecinquantadue. È composto di una migliaia, cinque decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1051esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica malawiana ha contato millecinquantuno pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecinquantuno è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1051 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 041B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,051 x 10 3 oppure 1,051E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1051. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millecinquantuno è duemilacentodue e il triplo è tremilacentocinquantatré. Il quadrato è 1104601, mentre il cubo è 1160935651. La somma delle cifre di millecinquantuno è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.051 si scrive: one thousand and fifty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille cinquante et un. In spagnolo si dice: mil cincuenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecinquantuno è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquantuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, millanto, milito, milio, mili, milano, milan, miei, mieto, micina, micino, micia, micio, mici, mica, minuto, minano, minato, mina, mino, miao, mito, meco, menu, menano, menato, mena, mento, meno, meato, munto, mutuo, muto, manto, mano, illecito, ilei, ileo, ilio, iena, inno, iato, lecito, lena, lento, lina, lino, liuto, lituo, lato, equa, equo, cina, cinto, ciano, ciato, ciao, cito, canto, nano, nato, quanto, unto, unno, anno. |
| Parole contenute in "millecinquantuno" |
| cin, qua, uno, mille, cinquantuno. Contenute all'inverso: nut, celli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoCINQUANTUNO; con duecento si ha MILLEduecentoCINQUANTUNO; con seicento si ha MILLEseicentoCINQUANTUNO; con trecento si ha MILLEtrecentoCINQUANTUNO; con novecento si ha MILLEnovecentoCINQUANTUNO; con ottocento si ha MILLEottocentoCINQUANTUNO; con settecento si ha MILLEsettecentoCINQUANTUNO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoCINQUANTUNO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoCINQUANTUNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecinquantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centocinquantuno, millecinquecento/cinquecentocinquantuno, milleduecento/duecentocinquantuno, millenovecento/novecentocinquantuno, milleottocento/ottocentocinquantuno, millequattrocento/quattrocentocinquantuno, milleseicento/seicentocinquantuno, millesettecento/settecentocinquantuno, milletrecento/trecentocinquantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecinquantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantuno = millecento; * duecentocinquantuno = milleduecento; * seicentocinquantuno = milleseicento; * trecentocinquantuno = milletrecento; * novecentocinquantuno = millenovecento; * ottocentocinquantuno = milleottocento; * settecentocinquantuno = millesettecento; millecento * = centocinquantuno; * cinquecentocinquantuno = millecinquecento; * quattrocentocinquantuno = millequattrocento; millecinquecento * = cinquecentocinquantuno. |
| Sciarade e composizione |
| "millecinquantuno" è formata da: mille+cinquantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta in lettere, Una civiltà millenaria, Sono dieci ogni millennio, C'è la millefoglie, Si formano nei millenni. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |