| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1056 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.056), in numeri romani diventa MLVI. Segue il millecinquantacinque e precede il millecinquantasette. È composto di una migliaia, cinque decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1056esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista lituana ha millecinquantasei abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Treviso è stato estratto il millecinquantasei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1056 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0420. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,056 x 10 3 oppure 1,056E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.056 = 25 x 3 x 11 Quindi è un multiplo di due, tre e undici. Ha ventiquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 11, 12, 16, 22, 24, 32, 33, 44, 48, 66, 88, 96, 132, 176, 264, 352, 528, 1056. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilaventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millenovecentosessantotto. Il doppio di millecinquantasei è duemilacentododici, la metà è cinquecentoventotto e il triplo è tremilacentosessantotto. Il quadrato è 1115136, mentre il cubo è 1177583616. La somma delle cifre di millecinquantasei è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.056 si scrive: one thousand and fifty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille cinquante-six. In spagnolo si dice: mil cincuenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechsundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecinquantasei è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquantasei |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinque, millenni, milleusi, millesei, millantai, millanta, millanti, milesi, militai, milita, milite, militi, mili, milan, miei, mieta, mietei, miete, mieti, micina, micine, micini, micia, micie, mici, mica, minuta, minute, minuti, minante, minanti, minata, minate, minati, minai, mina, mine, mini, mite, miti, mise, misi, menu, menante, menata, menate, menai, mena, menta, mente, menti, mense, mene, meni, meati, meta, mete, mese, mesi, munta, munte, munti, munse, munsi, munì, mutai, muta, mute, muti, musei, muse, musi, manta, mante, manti, mani, mate, illecita, illecite, illeciti. |
| Parole contenute in "millecinquantasei" |
| cin, qua, sei, anta, mille, quanta, cinquanta, cinquantasei, millecinquanta. Contenute all'inverso: celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millesei e cinquanta (MILLEcinquantaSEI). |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoCINQUANTASEI; con duecento si ha MILLEduecentoCINQUANTASEI; con seicento si ha MILLEseicentoCINQUANTASEI; con trecento si ha MILLEtrecentoCINQUANTASEI; con novecento si ha MILLEnovecentoCINQUANTASEI; con ottocento si ha MILLEottocentoCINQUANTASEI; con settecento si ha MILLEsettecentoCINQUANTASEI; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoCINQUANTASEI; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoCINQUANTASEI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecinquantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centocinquantasei, millecinquecento/cinquecentocinquantasei, milleduecento/duecentocinquantasei, millenovecento/novecentocinquantasei, milleottocento/ottocentocinquantasei, millequattrocento/quattrocentocinquantasei, milleseicento/seicentocinquantasei, millesettecento/settecentocinquantasei, milletrecento/trecentocinquantasei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecinquantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantasei = millecento; * duecentocinquantasei = milleduecento; * seicentocinquantasei = milleseicento; * trecentocinquantasei = milletrecento; * novecentocinquantasei = millenovecento; * ottocentocinquantasei = milleottocento; * settecentocinquantasei = millesettecento; * cinquecentocinquantasei = millecinquecento; millecento * = centocinquantasei; * quattrocentocinquantasei = millequattrocento; millecinquecento * = cinquecentocinquantasei. |
| Sciarade e composizione |
| "millecinquantasei" è formata da: mille+cinquantasei, millecinquanta+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecinquantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinquanta+cinquantasei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta in lettere, Tre in mille, Comandava mille soldati negli antichi eserciti greci, Cicli di millenni, Lo sono i mille pezzi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millecentoventotto, millecentoventuno, millecinquanta, millecinquantacinque, millecinquantadue, millecinquantanove, millecinquantaquattro « millecinquantasei » millecinquantasette, millecinquantatré, millecinquantotto, millecinquantuno, millecinque, millecinquecento, millecinquecentocinquanta |
| Parole di diciassette lettere: millecentotredici, millecentoventuno, millecinquantadue « millecinquantasei » millecinquantatré, millecinquantotto, milleduecentonove |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentottantasei, quattrocentottantasei, millequattrocentottantasei, ottocentottantasei, milleottocentottantasei, cinquantasei, duemilacinquantasei « millecinquantasei (iesatnauqnicellim) » centocinquantasei, millecentocinquantasei, trecentocinquantasei, milletrecentocinquantasei, settecentocinquantasei, millesettecentocinquantasei, duecentocinquantasei |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |