| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1183 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.183), in numeri romani diventa MCLXXXIII. Segue il millecentottantadue e precede il millecentottantaquattro. È composto di una migliaia, una centinaia, otto decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentottantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1183esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina nigerina ha millecentottantatré abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Filippo non riporta millecentottantatré. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1183 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 049F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,183 x 10 3 oppure 1,183E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.183 = 7 x 132 Quindi è un multiplo di sette e tredici. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 7, 13, 91, 169, 1183. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millequattrocentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentottantuno. Il doppio di millecentottantatré è duemilatrecentosessantasei e il triplo è tremilacinquecentoquarantanove. Il quadrato è 1399489, mentre il cubo è 1655595487. La somma delle cifre di millecentottantatré è 13 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.183 si scrive: one thousand and one hundred and eighty-three ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred eighty-three. In francese si traduce con: mille cent quatre-vingt-trois. In spagnolo si dice: mil ciento ochenta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertdreiundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Millecentosettantatré, Millecentotrentatré « * » Millecentoventitré, Millecinquantatré] |
Informazioni di base |
| La parola millecentottantatré è formata da diciannove lettere, sette vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentottantatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentotre, milletre, milleottantatré, milleottanta, millantate, millantare, millanta, miler, milan, mieto, mieta, miete, micetta, micete, mica, minore, mino, minante, minata, minate, minare, mina, mine, mito, mitre, mite, mire, mecenate, meco, mentore, mento, menta, mentre, mente, meno, menante, menata, menate, menare, mena, mene, metta, mette, meta, mete, mere, mota, montate, montare, monta, monte, more, manta, mante, manate, matte, mate, mare, ileo, ilota, ilote, ilare, iena, iene, icona, icone, icore, intonate, intonare, intona, intatte, inane, innate, iota, ione, lento, lenta, lente, lenona, lenone. |
| Parole contenute in "millecentottantatre" |
| tan, tot, tre, anta, atre, cent, cento, mille, tanta, ottanta, millecento, ottantatré, centottanta, centottantatré, millecentottanta. Contenute all'inverso: atto, erta, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da milleottantatré e cent (MILLEcentOTTANTATRE); da milletre e centottanta (MILLEcentottantaTRE). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOTTANTATRE (milleduecentottantatré); con sei si ha MILLEseiCENTOTTANTATRE (milleseicentottantatré); con tre si ha MILLEtreCENTOTTANTATRE (milletrecentottantatré); con nove si ha MILLEnoveCENTOTTANTATRE (millenovecentottantatré); con otto si ha MILLEottoCENTOTTANTATRE (milleottocentottantatré); con sette si ha MILLEsetteCENTOTTANTATRE (millesettecentottantatré); con cinque si ha MILLEcinqueCENTOTTANTATRE (millecinquecentottantatré); con quattro si ha MILLEquattroCENTOTTANTATRE (millequattrocentottantatré). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentottantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentottantatré, milledue/duecentottantatré, millenove/novecentottantatré, milleotto/ottocentottantatré, millequattro/quattrocentottantatré, millesei/seicentottantatré, millesette/settecentottantatré, milletre/trecentottantatré. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecentottantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentottantatré = millesei; * ottocentottantatré = milleotto; * quattrocentottantatré = millequattro; millecinque * = cinquecentottantatré. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentottantatré" è formata da: mille+centottantatré, millecentottanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentottantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+ottantatré, millecento+centottantatré, millecentottanta+atre, millecentottanta+ottantatré, millecentottanta+centottantatré. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta in lettere, Preparano meringate e millefoglie, Ha lanciato Uno su mille, Gigantesco albero millenario africano, Ha circa mille anni quello di Camaldoli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millecentottanta, millecentottantacinque, millecentottantadue, millecentottantanove, millecentottantaquattro, millecentottantasei, millecentottantasette « millecentottantatré » millecentottantotto, millecentottantuno, millecentoundici, millecentouno, millecentoventi, millecentoventicinque, millecentoventidue |
| Parole di diciannove lettere: millecentotrentotto, millecentottantadue, millecentottantasei « millecentottantatré » millecentottantotto, millecentoventinove, millecinquantasette |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequattrocentosettantatré, ottocentosettantatré, milleottocentosettantatré, ottantatré, duemilaottantatré, milleottantatré, centottantatré « millecentottantatré (ertatnattotnecellim) » trecentottantatré, milletrecentottantatré, settecentottantatré, millesettecentottantatré, duecentottantatré, milleduecentottantatré, cinquecentottantatré |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |