Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con migrazione per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La migrazione della popolazione si è fatta preoccupante per questo paese che rischia di rimanere deserto!
- E' bello vedere presso la palude di Colfiorito la migrazione degli uccelli.
- In autunno è molto interessante osservare la migrazione dei volatili verso i paesi caldi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Né tantomeno si era avventurato a ipotizzare che il suo cognome, abbastanza raro in Italia e presente solo in alcune zone della Toscana, potesse (suggestivamente, nel suo caso) derivare dalla parola inglese killer: avrebbe sbagliato, poiché l'origine di quel cognome è dovuta probabilmente a uno scambio di consonante col più comune Chillemi, originario della Lombardia nel suo ramo nobile e molto radicato in Sicilia in quello plebeo, oppure alla migrazione italiana di alcuni membri dell'antica viscontea francese dei Chiller.
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): La migrazione sarebbe durata per ore e le temperature si sarebbero sollevate di colpo. L'aria si sarebbe riempita di umidità.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Non risulta traccia alcuna di una migrazione di questo tipo nei file di questa o di altre navi" |
| Libri |
- La stagione della migrazione a nord (Scritto da: Tayeb Salih; Anno 1967)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per migrazione |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: migrazioni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: migrai, migri, migro, mirai, mira, miri, miro, mire, miao, mine, maie, maone, iran, grazie, grane, gran, gaio, gaie, raion, raie, rane, rione, aione, zone. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: emigrazione. |
| Parole con "migrazione" |
| Finiscono con "migrazione": emigrazione, immigrazione, antimmigrazione, trasmigrazione. |
| Parole contenute in "migrazione" |
| zio, ione, grazi, migra, zione, azione, grazio, razione. Contenute all'inverso: noi, zar. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mine e grazio (MIgrazioNE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "migrazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: migravi/aviazione, migrano/nozione. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "migrazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: migra/razionerà, migrai/razionerai, migro/razionerò. |
| Usando "migrazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = migrano; * aviazione = migravi; * migra = razionerà; * migro = razionerò; * migrai = razionerai. |
| Sciarade e composizione |
| "migrazione" è formata da: migra+zione. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "migrazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: migra+azione, migra+razione. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "migrazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: migrai/zone. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.