Forma verbale |
| Mietono è una forma del verbo mietere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mietere. |
Informazioni di base |
| La parola mietono è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mietono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La madre di Grazia Deledda (1920): — Sì, io darò tutto ai poveri. Io avrò molti denari, perché mia madre ne guadagna parecchi, con la sua osteria, e mio padre è guardaboschi e guadagna anche lui. Tutto quello che avrò lo darò ai poveri: Dio vuole così e poi provvede lui a noi. E la Bibbia dice: i corvi non seminano e non mietono, eppure Dio li nutrisce; e il giglio delle valli è vestito più bene del Re. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mietono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: mietano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mito, mino, meno, mono. |
| Parole contenute in "mietono" |
| mie, ton, tono, mieto. Contenute all'inverso: note. |
| Lucchetti |
| Usando "mietono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monomie * = monotono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mietono" si può ottenere dalle seguenti coppie: mieto/ottono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mietono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monotono * = monomie. |
| Sciarade e composizione |
| "mietono" è formata da: mie+tono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mietono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mieto+tono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mietono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: meno/ito. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Entra in funzione dopo la mietitura, Mucchi di spighe mietute, Sono pieni dopo mietuto, Le Miglia che partono da Brescia, Si porgono a migliaia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: mietitrebbiatrice, mietitrebbiatrici, mietitrebbie, mietitrice, mietitrici, mietitura, mieto « mietono » mietuta, mietute, mietuti, mietuto, migale, miglia, migliacci |
| Parole di sette lettere: mieteva, mietevi, mietevo « mietono » mietuta, mietute, mietuti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rizoatono, alloctono, androctono, sauroctono, autoctono, detonò, detono « mietono (onoteim) » ripetono, competono, semitono, baritono, ossitono, parossitono, accantono |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |