Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con miami per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Miami Vice è una delle più celebri serie di telefilm degli anni ottanta!
- Il volo da Miami a Sydney era uno vero e proprio strazio.
- Miami è una megalopoli da visitare ma, a mio avviso, non vivibile secondo i nostri canoni.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Dzjipkujf.» «Proszf.» L'albergo si trova sulla circonvallazione di Cassino, è un transatlantico che sembra esserci caduto dalla riviera romagnola o addirittura, secondo Anand, da Miami. Però il parcheggio dove tocca aspettare l'arrivo dei pullman è deserto o quasi. Il tempo dell'attesa serve per tirare fuori i volantini dagli zaini, metterli tutti nello scatolone e cominciare a portarlo nell'ingresso. Edo arriccia il naso al troppo nuovo e troppo lusso che si propaga nel pavimento a specchio e nei divanoni squadrati della hall, ma non è giornata per rimuginare su chi o che cosa abbia fatto sorgere quel brutto miraggio smisurato vicino allo svincolo dell'autostrada. |
| Titoli di Film |
- Natale a Miami (Regia di Neri Parenti; Anno 2005)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miami |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miomi, riami. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diamo, riama, riamo, riamò, siamo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mami, mimi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: mai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: miasmi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: limai, mimai, rimai. |
| Parole contenute in "miami" |
| ami, mia. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miami" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/reami, miri/riami. |
| Usando "miami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amica = mica; * amici = mici; * amida = mida; * amide = mide; * amidi = midi; * amino = mino; * amiche = miche; remi * = reami; rimi * = riami; calmi * = calami; chimi * = chiami; dirmi * = dirami; formi * = forami; * amitosi = mitosi; salmi * = salami; * amichetta = michetta; * amichette = michette; * amicrobica = microbica; * amicrobici = microbici; * amicrobico = microbico; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miami" si può ottenere dalle seguenti coppie: mima/amami, mise/esami. |
| Usando "miami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imani = mini; * imano = mino; trim * = trami; * imanati = minati; * imanato = minato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miami" si può ottenere dalle seguenti coppie: dami/amida, domi/amido, nomi/amino, eteronomia/mieterono, stomia/misto. |
| Usando "miami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amida * = dami; amido * = domi; amino * = nomi; * dami = amida; * domi = amido; * nomi = amino; * stomia = misto; misto * = stomia; * eteronomia = mieterono; mieterono * = eteronomia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miami" si può ottenere dalle seguenti coppie: miao/mio, infamia/infami, agamia/agami, bigamia/bigami, poligamia/poligami, trigamia/trigami, endogamia/endogami, monogamia/monogami, zoogamia/zoogami, eterogamia/eterogami, esogamia/esogami, lamia/lami, cadmia/cadmi, blasfemia/blasfemi, boemia/boemi, premia/premi, ripremia/ripremi, astemia/astemi, odonimia/odonimi, omonimia/omonimi, sinonimia/sinonimi... |
| Usando "miami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reami = mire; reami * = remi; calami * = calmi; dirami * = dirmi; forami * = formi; salami * = salmi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "miami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mia+ami. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "miami" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tris = mitraismi; * angli = manigliami. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.