Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Per lo più le mezzane di questa grande frode, sono le donne. Una di queste, sudicia, lacera, porta in una lunga tasca, sotto la gonnella, un registro: viene il giocatore o la giocatrice, deposita due soldi e dice i numeri: in cambio ha un pezzetto di carta sporca dove sono scritti col lapis i numeri e la promessa, invariabile: uno scudo l'ambo, quaranta scudi il terno. La donna compie il suo giro nel quartiere, tutti la conoscono, tutti sanno che mestiere fa, tutti l'aspettano: denunziarla? Nessuno l'oserebbe, è una benefattrice. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mezzane |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mezzana, mezzani, mezzano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mezze, mene. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mezzanie. |
| Parole con "mezzane" |
| Finiscono con "mezzane": contromezzane. |
| Parole contenute in "mezzane" |
| zane, mezza. Contenute all'inverso: azze. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mezzane" si può ottenere dalle seguenti coppie: mezzadro/drone, mezzala/lane. |
| Usando "mezzane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimezza * = dine; * nenia = mezzania; * nenie = mezzanie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mezzane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mezzania = nenia; * mezzanie = nenie; dine * = dimezza; * drone = mezzadro; * inie = mezzanini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mezzane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mezza+zane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.