Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con messali per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Sulla porta del negozio Narcisa, una bella ragazza quindicenne, guardava se passava qualche studente in vacanza: mentre Predu Maria, sofferente e agitato, andava su e giù, dalla bottega alla stanza di sopra, da questa in un lungo e traballante ballatoio di legno, in fondo al quale s'apriva una camera disabitata, una specie di ripostiglio ove si ammucchiavano mobili rotti, casse, scaffali, libri polverosi, fra cui parecchi messali e Bibbie rosicchiate dai topi, e salteri e breviari già appartenuti ad un suo zio sacerdote.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): I disegni sono conservati in belle custodie di cuoio inciso con borchie e fermagli d'argento imitanti quelli dei messali. La varietà della tecnica è ingegnosissima. Certi disegni, dal Rembrandt, sono eseguiti su una specie di carta un po' rossastra, riscaldata con matita sanguigna, acquerellata con bistro; e le luci son rilevate con bianco a tempera.
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Quanti libracci! Paiono messali. Fumi, fumi pure; non mi dà noia. Che pipona! Vieni a vedere Angelica, che pipona!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per messali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: messale. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: messi, mesi, meli, mali, essai, essi, esali. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: filasse. |
| Parole con "messali" |
| Iniziano con "messali": messalina, messaline, messalini, messalino. |
| Parole contenute in "messali" |
| ali, essa, sali, messa. Contenute all'inverso: ila, asse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "messali" si può ottenere dalle seguenti coppie: medi/dissali, meglio/gliossali, mesca/casali, mese/esali. |
| Usando "messali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malmessa * = malli; * salica = mesca; * salice = mesce; * salici = mesci; * salico = mesco; * salita = mesta; * salite = meste; * saliti = mesti; * salito = mesto; * saliate = mesate; trasmessa * = trasli; dime * = dissali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "messali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimessa/lidi, manomessa/limano. |
| Usando "messali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimessa = lidi; * manomessa = limano; lidi * = dimessa; limano * = manomessa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "messali" si può ottenere dalle seguenti coppie: mesate/saliate, mesca/salica, mesce/salice, mesci/salici, mesco/salico, mesi/salii, mesta/salita, meste/salite, mesti/saliti, mesto/salito. |
| Usando "messali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dissali * = dime; * dissali = medi; * casali = mesca; * gliossali = meglio; malli * = malmessa; trasli * = trasmessa. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "messali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: messa+ali, messa+sali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "messali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mal/essi. |
| Intrecciando le lettere di "messali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osca = mesossalica; * soci = mesossalici; * osco = mesossalico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.