Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dorsali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho pescato una trota che non aveva più le pinne dorsali.
- In questi giorni lungo i dorsali appenninici c'è molta neve fresca.
Non ancora verificati:- In palestra con mio fratello facciamo l'allenamento dei dorsali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Finché a un certo punto mi accorsi che la luce cambiava. Ora produceva delle ombre sulle rocce davanti a me. Alzai gli occhi e vidi un tono d'azzurro negli sbuffi di umidità sempre più rada, e dopo pochi passi ne ero fuori: mi ritrovai di colpo a guardarmi intorno in pieno sole, con il cielo di settembre sopra la testa e il bianco compatto delle nuvole sotto i piedi. Eravamo ben oltre i 2500 metri. Poche cime emergevano a quella quota come catene di isole, affioramenti di dorsali sommerse.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Sedevano su una panchina al limite del parco, lui e Arp. Ombre ambigue calavano tra querce e abeti. L'erba di smeraldo andava facendosi nera, scomparsi i cigni dal laghetto. Fiati di nebbia rotolavano nel prato e laggiù la sagoma in tuta seguitava a trottare, ogni tanto variando il disegno del suo balletto con rallentati calci nel vuoto, la gamba sinistra e poi la destra sparate come falci, e lunghi tremolii soddisfatti che salivano dalle caviglie ai muscoli dorsali, alla nuca. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dorsali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dorsale, dossali. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dorsi, dorai, dora, dori, dosai, dosa, dosi, orsi, orali, orli, osai. |
| Parole con "dorsali" |
| Iniziano con "dorsali": dorsalista, dorsaliste, dorsalisti. |
| Finiscono con "dorsali": laterodorsali. |
| Parole contenute in "dorsali" |
| ali, orsa, sali. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dorsali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dota/tarsali. |
| Usando "dorsali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salirà = dorrà; * salirò = dorrò; * saliate = dorate; * saliera = dorerà; * salirai = dorrai; * salirei = dorrei; * saliremo = dorremo; * salirete = dorrete; * saliranno = dorranno; * salirebbe = dorrebbe; * saliremmo = dorremmo; * salireste = dorreste; * saliresti = dorresti; * salirebbero = dorrebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dorsali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorate/saliate, dorerà/saliera, dori/salii, doro/salio, dorrà/salirà, dorrai/salirai, dorranno/saliranno, dorrebbe/salirebbe, dorrebbero/salirebbero, dorrei/salirei, dorremmo/saliremmo, dorremo/saliremo, dorreste/salireste, dorresti/saliresti, dorrete/salirete, dorrò/salirò. |
| Usando "dorsali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarsali = dota. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dorsali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dal/orsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.