(indicativo presente; imperativo presente).
| Oggigiorno ci si meraviglia quando si sente parlare di casi di polmonite. |
| E come tocco finale alla vostra ricetta, aggiungete un pizzico di pepe verde. Sentirete che meraviglia di sapore! |
| Hai mai visto la neve ad agosto? È una meraviglia! |
| Lazzaro, chiamato fuori dalla tomba da Gesù, resuscitò tra la meraviglia dei presenti! |
| Non mi fece meraviglia quando venni a sapere che il nostro vicino di casa Paolo era un adepto della Gladio. |
| A dodici anni sono stata madrina di una neonata, ma non andò tutto a meraviglia perché, a causa del peso, la testolina sfiorò il fonte battesimale. |
| Il cucinino del camper funziona sempre a meraviglia. |
| Il luogo era talmente bello che dilatammo le pupille dalla meraviglia. |
| Oggi allo stadio lo striscione bianconero era una meraviglia! |
| Il nuovo kit di freni a disco carboceramici, che ho fatto montare sulla macchina, funziona a meraviglia! |
| Ha deciso di personificare la cattiveria e ci sta riuscendo a meraviglia! |
| Con mia grande meraviglia, il veterinario ci consigliò un farmaco psicoattivo per la nostra cagnolina. |
| Il viaggio era andato a meraviglia, peccato che poco prima dell'arrivo a casa si sia guastata la macchina! |
| Non mi meraviglia l'annichilimento sul tuo viso quando vedesti come ero conciata. |
| La ricetta di Laura è sopraffina, il dolce riuscirà a meraviglia e farai un figurone. |
| L'acrobata penzolò dalla corda tra le esclamazioni di meraviglia dei presenti. |
| Regalò una sessantina di rose rosse a Sofia per il suo compleanno, che esplose di gioia e meraviglia. |
| La rosa bianca sembrava stesse morendo; il nonno Gianni la rinvasò e da allora è una meraviglia. |
| Ricordo la meraviglia che provavo da bambino quando, nelle sere di giugno, l'aria si riempiva di lucciole. |
| Dall'antiquario ho visto un mobiletto in stile Liberty che è una vera meraviglia: peccato che il prezzo sia troppo alto per le mie possibilità! |