(indicativo presente).
| Mi resi conto che mio nipote stava per piangere, perché notai il mento tremulo. |
| I pugili prendono molti pugni, soprattutto al mento e alle mascelle. |
| Appena ha suonato il gong un pugno lo ha colpito al mento. |
| È stata la caduta accidentale a ferirla al mento, ora Paola è al pronto soccorso per i punti di sutura. |
| A dodici anni, poiché i miei compagni mi deridevano per primi peli sul mento, desideravo radermi per la vergogna. |
| L'apparato mandibolare del pugile fu seriamente compromesso perché ricevette un pugno ben assestato al mento. |
| Il mento prominente, lo sguardo verso il mare... che dire? È bellissimo! |
| Orrenda quella peluria che ti porti sul mento, Amedeo! |
| Mio nonno, alto e austero, portava sul mento una barbetta a punta, che regolava ogni mattina con delle forbici speciali. |
| Il pugile con due ganci al mento stese l'avversario al tappeto! |
| L'uomo, sulla panchina, aveva il mento tremulo e lo sguardo supplichevole, sofferente per il dolore e il freddo. |
| La strega cattiva era bassa, bruttissima e con un enorme naso adunco che sembrava toccarle il mento. |
| Ho tirato con la pinzetta un pelo ispido e bianco che avevo al mento. |
| Il pugile riuscì ad appostare con precisione il colpo diretto al mento dell'avversario. |
| Un pugile, sul ring, cerca di inferire un colpo di precisione al mento dell'avversario per mandarlo al tappeto. |
| Ogni volta che si radeva con un rasoio nuovo, di quelli usa e getta, finiva sempre per farsi qualche taglietto sul mento. |