Aggettivo |
| Meneghino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: meneghina (femminile singolare); meneghini (maschile plurale); meneghine (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di meneghino (milanese, ambrosiano) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Maschere della commedia dell'arte [Colombina, Gianduia « * » Pantalone, Pulcinella] |
Informazioni di base |
| La parola meneghino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: me-ne-ghì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con meneghino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Che talento, sor Pianelli! — andava declamando una voce in fondo a quel testone enorme che gli pesava sulle spalle, — che bel talento! e che furberia, Meneghino! valeva la pena di scendere dall'abbaino a predicare la morale agli altri e di credersi quasi l'incarnazione del buon senso, per fare in fondo queste belle figure! “„ Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Che cosa facciamo?” mi aveva detto a un certo momento Micòl, alzandosi in piedi. “Per riuscire a dare il cambio a questi qua, ho l'impressione che io, te, Alberto, e l'amico meneghino, dovremo aspettare un'ora buona. Senti: e se noi due nell'attesa ci pigliassimo su, e andassimo a vedere un po' di piante?” Non appena il campo si fosse reso libero – aveva aggiunto –, ci avrebbe certamente pensato Alberto a riconvocarci. Si sarebbe ficcato tre dita in bocca, e giù col suo celebre fischio! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meneghino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meneghina, meneghine, meneghini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: menino, meni, meno, mino, nego, gino. |
| Parole contenute in "meneghino" |
| mene, neghi, neghino. Contenute all'inverso: gene. |
| Incastri |
| Si può ottenere da meno e neghi (MEneghiNO). |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meneghino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mena/anneghino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "meneghino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mene+neghino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La città dei meneghini, Ricoveri di mendicità, Il menestrello con il telone figurato, Attributo per monumenti come dolmen e menhir, La meninge più interna. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: menefreghismo, menefreghista, menefreghiste, menefreghisti, meneghina, meneghine, meneghini « meneghino » menerà, menerai, meneranno, menerebbe, menerebbero, menerei, meneremmo |
| Parole di nove lettere: meneghina, meneghine, meneghini « meneghino » meneranno, menerebbe, meneremmo |
| Lista Aggettivi: memorabile, memore « meneghino » meno, mensile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): colleghino, ricolleghino, radiocolleghino, scolleghino, discolleghino, sleghino, neghino « meneghino (onihgenem) » anneghino, rinneghino, cadreghino, freghino, rifreghino, segreghino, aggreghino |
| Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |