Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medicarono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dedicarono, meditarono. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mediarono. Altri scarti con resto non consecutivo: medicano, medico, mediano, media, medio, medino, meco, mero, meno, mica, micron, miao, miro, mino, marò, mano, mono, dicano, dicono, dico, diano, dirò, dino, darò, dono, cono, arno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mendicarono. |
| Parole contenute in "medicarono" |
| aro, caro, dica, medi, icaro, medica. Contenute all'inverso: ora, idem, acide, onora. |
| Incastri |
| Si può ottenere da medino e caro (MEDIcaroNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medicarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radicarono, mediavo/avocarono, medicamenti/mentirono. |
| Usando "medicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paramedica * = pararono; rame * = radicarono; preme * = predicarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medicarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indicarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "medicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicarono = mera; radicarono * = rame; * avocarono = mediavo; * mentirono = medicamenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "medicarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: medico/arno, mero/dicano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.