Forma verbale |
| Marcì è una forma del verbo marcire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di marcire. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la i accentata [Luì, Lì « * » Martedì, Mentì] |
Informazioni di base |
| La parola marcì è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cra). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con marcì per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi marci e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La marcia per posteggiare, L'aracnide del marchio Abarth, Si usano per fare la marcialonga, Marciano in fila indiana, Un antipasto marchigiano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: marchingegni, marchingegno, marchino, marchiò, marchio, marchionale, marchionali « marcì » marcia, marciai, marcialonga, marciammo, marciamo, marciando, marciano |
| Parole di cinque lettere: marca, marce, march « marcì » marco, marcò, marea |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): spenzolarci, spazzolarci, parlarci, riparlarci, burlarci, adularci, congratularci « marcì (icram) » amarci, infamarci, sfamarci, amalgamarci, chiamarci, richiamarci, proclamarci |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |