| Forma di un Aggettivo |
| "inerti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inerte. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola inerti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (treni). Divisione in sillabe: i-nèr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inerti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Bada!... c'è tanta gente!... — esclamò sottovoce il cugino, guardando di qua e di là cogli occhi che fuggivano. Ella gli teneva fissi addosso i begli occhi supplichevoli, con un grande sconforto, un grande abbandono doloroso in tutta la persona, nel viso pallido e disfatto, nell'atteggiamento umile, nelle braccia inerti che si aprivano desolate. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Occorre il concorso di uno o più altri voleri che influiscano sugl'inerti, quelli che poi leggono le cose che i primi hanno scelto. Una cosa un po' ridicola, ma che non si può mutare. E succede anche che il critico non capisca nulla del mestiere altrui, e l'editore (l'uomo d'affari) nulla del proprio, e l'esito resti il medesimo. Quando i due s'associano, l'autore anche se non lo merita, è fatto per un tempo più o meno lungo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Un gruppo di donne, anziane, giovani e adolescenti, tutte egualmente vestite di lutto greve, piangevano silenziosamente, evitando di guardarsi, senza guardar neppure verso la nave: certo, essa non recava loro la persona diletta, perduta lontano, di là dai mari, ma fredde e inerti reliquie. A bordo i viaggiatori, affratellati dalla convivenza, si salutavano commossi sul punto di disperdersi per il vasto mondo senza probabilità di mai più rivedersi, e l'enorme casa galleggiante continuava a vuotarsi delle sue masserizie, pareva destinata a spopolarsi, come un luogo infausto, colpito dalla sciagura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inerti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inermi, inerte, inetti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ieri, irti, neri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: incerti, inferti, inserti, inverti. |
| Parole contenute in "inerti" |
| erti. Contenute all'inverso: tre, reni, treni. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno pica si ha INERpicaTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inermi/miti. |
| Usando "inerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: faine * = farti; moine * = morti; container * = contati; * tizia = inerzia; * tizie = inerzie; * tipica = inerpica; * tipico = inerpico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "inerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amareni * = amati; astenni * = astenerti; attenni * = attenerti; ritenni * = ritenerti; contenni * = contenerti; mantenni * = mantenerti; sostenni * = sostenerti; trattenni * = trattenerti; intrattenni * = intrattenerti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inerpica/tipica, inerpico/tipico, inerzia/tizia, inerzie/tizie. |
| Usando "inerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farti * = faine; morti * = moine; * miti = inermi; contati * = container. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "inerti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = ingeriti; * si = inseriti; * vi = invertii; tg * = tingerti; * fen = inferenti; * sir = inserirti; * spa = insperati; * tra = interrati; alla * = allinearti; * alba = inalberati; * alta = inalterati; * ceni = inceneriti; * foci = inferociti; * tema = intemerati; * tina = interinati; * vate = invertiate; * vira = invertirai; resi * = reinseriti; seco * = sineretico; dissi * = disinseriti; ... |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Quello che l'inerte attende dal cielo, Principio di inerzia, Del tutto inesatta, L'inesattezza di una tesi, Capito in modo inesatto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: inerpicavate, inerpicavi, inerpicavo, inerpichi, inerpichiamo, inerpico, inerte « inerti » inerzia, inerziale, inerziali, inerzialmente, inerzie, inesatta, inesattamente |
| Parole di sei lettere: inerme, inermi, inerte « inerti » inetta, inette, inetti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mantenerti, contenerti, astenerti, sostenerti, attenerti, trattenerti, intrattenerti « inerti (itreni) » aperti, semiaperti, riaperti, saperti, reperti, romperti, interromperti |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |