(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mangiate tutto e fate che non restino avanzi nei piatti! |
| Prima che vi mozziate la lingua è meglio che smettiate di parlare mentre mangiate. |
| Non mangiate cibi con alto contenuto calorico, se volete dimagrire! |
| Metto i pesci nella vasca e, nello stesso momento, penso "Mangiate e moltiplicatevi". |
| Tutte le lattughe che avevo coltivato furono mangiate dalle lumache. |
| Di certo saranno state le troppe mangiate, sta di fatto che il dottore mi ha trovato il fegato ingrossato. |
| Le tartine erano state mangiate tutte in pochissimo tempo. |
| Le albicocche sono frutti particolarmente dolci e si prestano, oltre a essere mangiate appena colte, a farne torte e marmellate. |
| Quanto sono buone queste mele raccolte dall'albero e subito mangiate! |
| Quando mangiate mi sembrate degli struzzi: ingoiate di tutto senza accorgervi di cosa mettete in bocca. |
| Non mangiate funghi, se non siete sicuri che siano commestibili. |
| Frasi parole vicine |
| A seguito di quella pantagruelica mangiata, mi venne una terribile indigestione. |
| Tempo fa, dalla fame, ti mangiasti un piatto di spaghetti in pochi minuti. |
| Ragazze ora siete sazie? Sembrava che non mangiaste da giorni! |
| Se mangiassimo tutti una mela al giorno faremmo la felicità del fruttivendolo. |
| I cachi raccolti dall'albero non possono essere subito mangiati, ma devono prima maturare al buio. |
| Ieri sera, a cena, abbiamo mangiato un coscio di capretto al forno con le patate. Eccezionale! |
| Vai nella stalla ad accertarti che la mangiatoia sia ben rifornita. |
| Mi cugina riempì di paglia le greppie sopra le mangiatoie per i suoi due cavalli. |