(indicativo presente).
| Virtualmente ti mando un bacio perché ti voglio bene. |
| Ti mando un bacione e mi auguro sinceramente di rivederti prestissimo! |
| Se scopro chi è stato a scrivere sul muro dell'aula, lo mando dal preside! |
| Mando dei regali di Natale ai miei genitori con il corriere. |
| Recluto un operaio per fare dei lavori edili e, dopo un paio di giorni, se vedo che è incompetente lo mando via. |
| Dille pure che ti mando io vedrai che ti tratterà bene. |
| "Se non vai a scuola - dice il padre al figlio - ti ci mando a pedate!" |
| Mando una cartolina di auguri a mia madre invece di uno schematico sms. |
| In gita con il PC mando sempre saluti, collegandomi a Skype. |
| Se ti azzardi a rigraffiare la faccia di tuo fratello con quelle unghie da strega, ti mando a letto senza cena! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Che mandino via le persone che non sono degne di lavorare. |
| * Mandingo è un romanzo scritto nel 1957, in cui si parla degli schiavi neri d'America. |
| Per un colpo di freddo mi fanno male le mandibole. |
| * Il professore spiegò i processi coronoidi dei rami mandibolari. |
| Su un sito ho trovato in vendita un'ottima mandola ad un prezzo accessibile. |
| Non suonammo le mandole perché non riuscimmo a trovare il plettro per pizzicare le corde. |
| * Ho deciso di andare con un amico, prossimo alle nozze, a suonare una mandolinata sotto il balcone della futura sposa. |
| * Chiesi agli alunni dove avessero conservato i loro mandolini. |