| Michelangelo dice che vorrebbe imparare il mandarino. |
| Questi innesti di mandarino sulla pianta di pompelmo hanno prodotto dei mapo! |
| Quando mangio un mandarino odoro l'intenso profumo delle sue bucce. |
| Lucignolo imboscò nel suo tascapane alcuni lecca-lecca al mandarino rubati sulla bancarella. |
| Qualcuno ibridò il mandarino con l'arancio e nacque il mandarancio! |
| Ai miei amici ho fatto assaggiare il liquore al mandarino che ha fatto mia zia, credo che abbiano apprezzato, la bottiglia è rimasta a secco. |
| Con il pinyin mi viene abbastanza facile scrivere con i caratteri latini le parole in cinese mandarino. |
| A Taiwan parlano il mandarino come in Cina ma la scrittura è differente, loro scrivono con i caratteri tradizionali, i cinesi con quelli semplificati. |
| La mia amica mi chiese quanti sorosi io conoscessi oltre a quello dell'unione dell'arancio con il mandarino. |
| Il mandarino è una lingua cinese, piuttosto difficile da tradurre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Giorgio riassaporò più volte la marmellata di mandarini che gli avevo sottoposto: mi sa che gli piacque molto! |
| * Le tue arie da mandarinesco hanno fatto ridere tutti i presenti in sala. |
| * La mentalità mandarinesca di alcuni miei conoscenti mi ha scocciato. |
| Oggi un piccolo imprenditore ha molte difficoltà a mandare avanti la sua azienda. |
| Mio marito imballò con il polistirolo la mia macchina fotografica per mandarla in assistenza. |
| * Un giornalista serio revisionerebbe tutte le bozze prima di mandarle alla stampa. |
| Ruggimmo tutti insieme frasi rabbiose, per mandarli via dalla sala. |
| Un pugile, sul ring, cerca di inferire un colpo di precisione al mento dell'avversario per mandarlo al tappeto. |