Forma verbale |
| Maggiorando è una forma del verbo maggiorare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di maggiorare. |
Informazioni di base |
| La parola maggiorando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con maggiorando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maggiorando |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: maggiorano. Altri scarti con resto non consecutivo: maggioro, magio, magia, magi, mago, magra, magro, maga, magno, maia, marano, mara, marò, mando, mano, mirando, mirano, mira, miro, miao, mino, mora, mordo, moro, mondo, mono, modo, aggiorno, aggirando, aggirano, aggira, aggiro, agio, agira, agiro, agorà, agordo, agra, agro, arando, arano, arno, ardo, giorno, girando, girano, gira, giro, giano, gino, gora, godo, grano, gran, grado, iran, orno, rado. |
| Parole contenute in "maggiorando" |
| ora, aggi, andò, rand, aggio, maggio, maggior, maggiora. Contenute all'inverso: aro, dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maggiorando" si può ottenere dalle seguenti coppie: maggiorana/nando, maggiorare/rendo, maggioraste/stendo, maggiorate/tendo, maggiorato/tondo, maggiorano/odo. |
| Usando "maggiorando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = maggiorante; * doti = maggioranti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maggiorando" si può ottenere dalle seguenti coppie: maggiore/errando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maggiorando" si può ottenere dalle seguenti coppie: maggiorante/dote, maggioranti/doti. |
| Usando "maggiorando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maggiorana * = nando; * rendo = maggiorare; * tendo = maggiorate; * tondo = maggiorato; * stendo = maggioraste. |
| Sciarade e composizione |
| "maggiorando" è formata da: maggior+andò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "maggiorando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maggiora+andò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "maggiorando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mago/girando, mondo/aggira. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Spezie affine alla maggiorana, Un maggiolino o una cimice, Lucciole e maggiolini, Il piccolo albero detto anche maggiociondolo, È fiorito a maggio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: maggiolini, maggiolino, maggior, maggiora, maggiorai, maggiorammo, maggiorana « maggiorando » maggiorane, maggiorano, maggiorante, maggioranti, maggioranza, maggioranze, maggiorare |
| Parole di undici lettere: maestrucolo, maggiatiche, maggiorammo « maggiorando » maggiorante, maggioranti, maggioranza |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): folgorando, sfolgorando, logorando, affiorando, riaffiorando, infiorando, sfiorando « maggiorando (odnaroiggam) » peggiorando, ripeggiorando, migliorando, deteriorando, accalorando, avvalorando, declorando |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |