(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Cucinaste il brasato alla piemontese, maceraste, a lungo, un pezzo di carne cruda idonea nel vino rosso Nebiolo, e lo cuoceste a fuoco basso. |
| * Se ti macerassi per la gelosia, ti verrebbero i dolori allo stomaco. |
| Se mia madre macerasse la carne, le chiederei come cucinarla. |
| * Perché macerarvi nella gelosia e nell'invidia invece di vivere in maniera serena? |
| Facendo un viaggio per l'Italia volli passare da Macerata ed andare allo Sferisterio ad ascoltare un concerto. |
| * Mio marito adora mangiare a fine pranzo le pesche macerate nel vino. |
| * Per realizzare i carri allegorici sono stati macerati molti chili di carta. |
| Prima di cucinare un capo di selvaggina va debitamente macerato nell'aceto, per eliminare il poco gradevole odore da selvatico. |