| Stai attento adesso che passi a non ucciderla, è una piccola lucertola. |
| Con i primi raggi di sole della primavera, la lucertola abbandona la tana sotto terra, ed esce in cerca di cibo. |
| Insieme ai miei amici amputammo cinicamente la coda della lucertola per vedere come cresceva nuovamente. |
| Appena si accorge di un'ombra o della presenza di una persona, la lucertola si rifugia nella prima crepa che trova. |
| Fu così facile per la lucertola attraversarla, quella roccia, che io ne rimasi impedito. |
| Come fai a dire che quella lucertola appartiene alla famiglia degli anguidi? |
| Alcuni ragazzini si divertivano a tormentare una lucertola con un ramo infuocato. |
| La lucertola è in grado di rigenerare la coda che le è caduta. |
| Trovammo una lucertola morta e, per darle sepoltura, la murammo. |
| Quando sono al mare, mi piace prendere il sole sul lettino come una lucertola. |
| Mario è sempre stato insensibile: mi ricordo quando brutalizzò una lucertola legandola con uno spago! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Dall'alto della collina si notavano i lucernoni storici della cittadina. |
| * Nell'angolo più buio del giardino abbiamo messo un lucernone in stile antico. |
| * In un negozio di antiquariato era esposto un lucernino con tanto di olio. |
| * Il locale, illuminato soltanto da pochi lucernini, aveva un'atmosfera piuttosto lugubre. |
| Quel ragazzo è un vero sadico: mutila le lucertole! |
| La magia della lucertolina nel cortile assolato che si abitua alla tua presenza. |
| * Con l'inizio dell'estate le lucertoline tornano a godersi il sole che le riscalda. |
| * Sulle prime non riuscivo a classificare quel lucertolone, poi ho capito che era un ramarro. |