(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Gli estremi di quella corda sono molto logori, bisogna provvedere affinché non si possa più usare. |
| Era considerato vecchio non tanto per la veneranda età, quanto per i concetti logori che esprimeva. |
| Erano due amici ramenghi e poveri che dormivano sotto i portici della città, e indossavano due pastranucci logori e strappati. |
| Domani sfilaccerete questi pezzi di stoffa per farli sembrare più vecchi e logori. |
| Devo cambiare questi staffili perché ormai sono logori. |
| Aveva degli abiti così logori che sembravano stracci. |
| Trovò in soffitta dei vecchi scarponcini e mentre li ricalzava si accorse che erano logori e decise di gettarli. |
| Ho buttato tutti gli abiti logori e rattoppati che ho trovato in casa dei nonni. |
| Devi sostituire gli elastici ai pantaloni della tuta, sono tutti logori. |
| Non voglio che stingiate i jeans, per farli sembrare logori, dopo che li ho pagati cari! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Logorerò la tua resistenza commerciale facendoti una concorrenza spietata su qualità e prezzi. |
| * Se continuassi a pensare e ripensare a come risolvere il problema, ti logoreresti l'esistenza. |
| Se usaste quelle scarpe da sera per camminare sui ciottoli, le logorereste. |
| * Se non disattivassimo il freno a mano lo logoreremmo durante la marcia in automobile. |
| * Con questo lavoro duro non logoriamo solo il corpo ma anche lo spirito. |
| * Non penso che logoriate quell'attrezzo usandolo solo per una giornata. |
| Il logorio della salute si avverte giorno dopo giorno. |
| Nonna Gina non riusciva a separarsi del fazzoletto che aveva ricamato anni or sono sebbene fosse logoro e sfibrato. |