Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): La casa di don Salvatore, o piuttosto il casamento, che del resto ad X*** veniva chiamato pomposamente palazzo, come si è detto, ergevasi ultimo all'estremità nord di X***. — Le finestre irregolari, i muri imbruniti dal tempo, basso, quasi rotondo, circondato da cortili rustici e loggiati, pareva una costruzione medievale, e forse lo era; dietro si stendeva un orto, piantato qua e là a magnifici alberi fruttiferi, con pergolati assai pittoreschi e il loro ingraticolato di rami e di canne, e l'interno corrispondeva perfettamente all'esterno; la mobilia severa, antica, bruna, le pareti bianche e i pavimenti e i soffitti di legno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per loggiati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggiati, loggiato, poggiati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: foggiata, foggiate, foggiato, poggiata, poggiate, poggiato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: loggati. Altri scarti con resto non consecutivo: logga, loti, liti, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sloggiati. |
| Parole con "loggiati" |
| Finiscono con "loggiati": sloggiati, alloggiati, rialloggiati. |
| Parole contenute in "loggiati" |
| già, log, iati, oggi, loggia. Contenute all'inverso: gol, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lati e oggi (LoggiATI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "loggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: locande/candeggiati, losche/scheggiati. |
| Usando "loggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alloggia * = alti; alloggi * = alati; rialloggia * = rialti; polo * = poggiati; salo * = saggiati; ditelo * = diteggiati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "loggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: loop/poggiati. |
| Usando "loggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pool * = poggiati. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "loggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saggiati * = salo; diteggiati * = ditelo; * scheggiati = losche; alati * = alloggi; * candeggiati = locande; alti * = alloggia; rialti * = rialloggia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "loggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loggia+iati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.