Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lodati per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Su nessuna però mi fermai come su quella degli ebrei. Avevo in casa una di quelle bibbie nere che trent'anni fa i protestanti inglesi vendevano in Italia per mezzalira (e nessuno le voleva): rilessi lì tutta la Genesi. Ma non bastava. Cercai in biblioteca i commenti più lodati, le sbrosce erudite più autorevoli sull'opera dei sette giorni, e concordisti cattolici ed eretici in combutta.
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): più assai nel secolo passato sentirono il risorgere dell'industria, che, al favore della pace e di più avveduti e liberali ordinamenti, smorbava l'aria, guadagnava i campi, preparava nuovo sostentamento alla generazione futura, la quale, cresciuta di numero e d'agiatezza, avrebbe lodato i faticosi parenti; — lodati col fatto, mentre il cuore neppur li ricordava, forse la lingua li oltraggiava.
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Là, là, là!» fece la cugina Eufemia, contenta. «Sieno lodati il Signore e la Madonna! Adesso vai bene, vai bene, vai bene!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lodati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iodati, lobati, locati, lodata, lodate, lodato, lodavi, rodati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: codata, codate, iodata, iodate, iodato, rodata, rodate, rodato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lodai. Altri scarti con resto non consecutivo: lodi, loti, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lodanti, lodarti, lodasti, lordati. |
| Parole con "lodati" |
| Iniziano con "lodati": lodativa, lodative, lodativi, lodativo. |
| Finiscono con "lodati": rilodati, prelodati, sullodati, stralodati. |
| Parole contenute in "lodati" |
| oda, dati, loda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofi/fidati, lori/ridati, loro/rodati, losche/schedati, lodare/areati, lodi/iati, lodole/oleati, lodano/noti, lodare/reti, lodavi/viti, lodavo/voti. |
| Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filo * = fidati; * tino = lodano; straloda * = strati; carlo * = cardati; fallo * = faldati; * tinte = lodante; * tinti = lodanti; * tirsi = lodarsi; sfilo * = sfidati; tarlo * = tardati; affilo * = affidati; assolo * = assodati; congelo * = congedati; correlo * = corredati; ricongelo * = ricongedati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: loderà/areati, lodare/erti. |
| Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carol * = cardati. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: nolo/datino, velo/dative, volo/dativo, riloda/tiri. |
| Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datino * = nolo; dative * = velo; dativo * = volo; * nolo = datino; * velo = dative; * volo = dativo; tiri * = riloda. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodano/tino, lodante/tinte, lodanti/tinti, lodarsi/tirsi. |
| Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidati * = filo; * fidati = lofi; * ridati = lori; cardati * = carlo; faldati * = fallo; sfidati * = sfilo; tardati * = tarlo; affidati * = affilo; * noti = lodano; * areati = lodare; * viti = lodavi; * voti = lodavo; * oleati = lodole; * schedati = losche; riti * = riloda; congedati * = congelo; corredati * = correlo; * toriti = lodatori; ricongedati * = ricongelo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lodati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loda+dati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.