(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando voi genitori litigate o siete in contrasto per opinioni diverse, non fate ciò davanti a vostro figlio, cercate di non coinvolgerlo. |
| Quante litigate ci sono state tra me e mia sorella, da piccoli. |
| Litigate per un nonnulla, la casa risuona sempre delle vostre lagne; vorremmo aiutarvi nei vostri scontri, ma non li dirimeremmo. |
| Dopo tutte queste litigate vanno in pizzeria insieme per la cena. |
| Erano da sempre ambivalenti per come gestivano le loro emozioni, passavano in un attimo da litigate furiose a teneri abbracci. |
| Non ci dimostravamo mai quanto tenessimo l'uno all'altra: è stato questo il motivo di tutte le nostre litigate. |
| Finalmente vi siete chiariti così non litigate più. |
| Se fate i bravi e non litigate più, vi compro le caramelle. |
| Le nostre litigate sono vere e proprie collisioni, ma dopo qualche giorno tutto si sistema! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo l'ennesima litigata col marito, Lucia ha deciso di lasciarlo. |
| * Prendendovi in giro, alla fine litigaste e vi dovetti calmare. |
| Se davanti ai nostri figli litigassimo su quello che è giusto o non giusto fare, li diseducheremmo. |
| * Anche se litigassero a morte non l'accopperebbe mai! |
| Due mie amiche hanno litigato ed ora non so come comportarmi per non peggiorare la disputa. |
| Tua madre fiancheggiò tua sorella che litigava col marito. |
| Mentre litigavamo furiosamente, piantai in asso mio marito. |
| I componenti dell'associazione fotografica si disciolsero perché litigavano spesso fra loro. |