(indicativo presente).
| Quando litigano molto, i miei due cugini quasi si accoppano. |
| Ogni volta che quei due litigano lo fanno in maniera divampante. |
| Non siete altro che delle vecchie bisbetiche che litigano tra loro. |
| Tuo marito è proprio bravo: ristabilisce sempre l'ordine quando i tuoi figli litigano. |
| Una persona che si intromette tra due amici che litigano, dando alternativamente ragione all'uno o all'altro, fa aumentare la tensione. |
| Quando litigano così animosamente mi sembrano due selvagge! |
| Bernardino e Giuseppina litigano sempre per i soliti motivi. |
| Per rispetto ed educazione, quando sono con amici che litigano affermando opinioni opposte, assumo una posizione neutrale. |
| Se i nostri figli litigano, mio marito ed io mediamo. |
| Litigano sempre, è un matrimonio difficile, sono inconciliabili. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mugghiavamo tutti insieme per nascondere le urla della coppia che stava litigando. |
| Benedetta travisò le mie parole e litigammo quella sera al pub. |
| * Siccome non acconsentivate a farmi uscire con quel ragazzo, litigai con voi. |
| La nonna litiga sempre con la vicina di casa per colpa del cane che buca la recinzione. |
| Il vigile, separando i due litiganti, riuscì a ristabilire la calma. |
| Non sapendo cosa fare, i bimbi cominciavano a litigare, allora cercai di distrarli, raccontando loro una favola. |
| Gli eredi litigarono furiosamente per la suddivisione del patrimonio lasciato dal ricco zio Efisio. |
| * Litigarsi per ottenere il premio fotografico, secondo me, non ha senso. |