Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limoncino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: limoncini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: limoni, limino, limi, lincino, lincio, linci, lini, lino, licio, lici, loco, ionio, ioni, inno, monco, mono, mino. |
| Parole contenute in "limoncino" |
| cin, limo. Contenute all'inverso: nomi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limoncino" si può ottenere dalle seguenti coppie: limona/acino. |
| Usando "limoncino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polli * = polmoncino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "limoncino" si può ottenere dalle seguenti coppie: limoncella/alleino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "limoncino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polmoncino * = polli. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "limoncino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: linci/mono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Mandarino, Arancino, Arancina, Limoncino, Limoncello - Il Mandarino è una varietà di arancio piccola, molto profumata e dolce, dalla buccia ora grossa ora sottile, secondo le varietà, ma che si distacca sempre molto facilmente dalla polpa e che anzi nella perfetta maturità n'è quasi naturalmente separata in gran parte. E' molto stimata, e proviene dalle provincie meridionali. - «Una cassetta di mandarini di Palermo.» - «Le arancie e i mandarini si spediscono non ancora maturi da Palermo in America su legni a vela; e, quando sono maturati per viaggio, e la stiva è aperta per darle aria, que' legni lasciano dietro sè come una lunga scía di profumo gratissimo.» - Arancino è diminutivo di Arancio; ma si dice più propriamente di alcuni aranci con piccole foglie e con piccolo frutto che vengono dalla China. - «Preferisco i mandarini agli arancini.» - Anche Arancina è Piccola arancia in genere: ma si dicono più particolarmente Arancine le arancie forti, le quali si colgono acerbe, cioè quando sono arrivate circa alla metà della loro grossezza, e si candiscono intere con lo zucchero. - «Una scatola d'arancine candite venuta da Genova, la patria de' canditi.» - Limoncino è semplice diminutivo di Limone e talora vezzeggiativo; il Limoncello è una varietà del Limone; un limone piccolo, dalla buccia liscia e che contiene molto agro. - «Un limoncello di Napoli.» (Cocchi). - «Acqua acconcia con scorza di cedrato o di limoncello.» (Redi). - «Limoncelli calabresi.» G. F. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Limoncino - S. m. Dim. di LIMONE. Pulc. Frott. 179. (C) Acqua di limoncini. T. Questo è dim. quasi vezz. di Limone; Limoncello è una specie del frutto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.