Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con limitarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Perché limitarci nella velocità quando la strada permette un'andatura più veloce.
- Non dobbiamo limitarci mai nel desiderare la giustizia!
- Dobbiamo limitarci nel mangiare salumi e dolci se vogliamo dimagrire.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Noi, Pastori delle Chiese della Campania, non intendiamo, però, limitarci a denunciare queste situazioni; ma, nell'ambito delle nostre competenze e possibilità, intendiamo contribuire al loro superamento, anche mediante una revisione e integrazione dei contenuti e dei metodi dell'azione pastorale.
Carthago di Franco Forte (2009): «I pidocchi ce lì hanno tutti ma non si vedono, almeno la maggior parte delle volte» rispose la pettinatrice. «Quindi possiamo limitarci a metterti un po' di sporcizia in testa e lasciare che tutti immaginino che anche tu ne sia infestato.»
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Anche noi, del resto, — proseguì l'Antine, — avremmo potuto non limitarci: quanti sono stati più fortunati e arditi di noi!... Se tu mi avessi dato retta! In quel tempo, quando tu mi ascoltavi, e... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limitarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limitarli, limitarmi, limitarsi, limitarti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: imitarci. Altri scarti con resto non consecutivo: limitai, limiti, limai, lima, litri, liti, lici, lari, imitai, imiti, miti, miri, mici, marci, mari, tari, taci. |
| Parole contenute in "limitarci" |
| tar, limi, imita, limita, imitarci. Contenute all'inverso: cra, rati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limitarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: limitato/torci, limitarli/lici, limitarmi/mici. |
| Usando "limitarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = limiterà; * cile = limitarle; * cine = limitarne; * citi = limitarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "limitarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: limmi/imitarci, limitarle/elci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "limitarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: limiterà/arciera, limitarle/cile, limitarne/cine, limitarti/citi. |
| Usando "limitarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = limitato; * lici = limitarli; * mici = limitarmi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "limitarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: limi+imitarci, limita+imitarci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "limitarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = limitatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.