(indicativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Plasmammo l'impasto in piccole formelle che poi lievitando e cuocendo nel forno divennero fragranti pani. |
| Il panettiere definisce crescente un impasto che lievita raddoppiando il suo volume. |
| Affrontando la vita con lievità si vivrebbero meglio i problemi che si pongono. |
| Ho un lievissimo dolore alla mano e non potrò giocare a tennis. |
| * Montando le uova con lo zucchero, a bagno maria, il composto incorpora molta aria e non necessita di lievitanti. |
| Dopo averla fatta lievitare per un'ora, rimpastammo la massa della focaccia per farla rilievitare. |
| * I panetti di impasto per la preparazione delle pizze lievitarono in due ore. |
| * Con il lievito madre impastavate il giorno prima la massa per il pane, affinché lievitasse più lentamente rendendolo poi molto digeribile. |