Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «liberarlo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Liberarlo

Informazioni di base

La parola liberarlo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: li-be-ràr-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con liberarlo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • L'uccellino di mia mamma conviene liberarlo e lasciarlo libero.
  • Quel cagnolino devi liberarlo ogni tanto in modo che scorrazzi per il parco!
  • Prima conviene liberarlo e poi procedere alla gara.
Citazioni da opere letterarie
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Ah, non gli dirai nulla? Farai bene, perché potrà poi pigliarsela con te. È così matto! Ma non temere, tu; tu pure sta forte, ragazzino. C'è Paska Carta che ti protegge, — e si toccava il petto con un dito, — e Paska Carta ha chi la difende. Se io avessi voluto, — aggiunse abbassando la voce, — a quest'ora egli sarebbe in prigione, come un grillo entro un tubo di canna. E se continua a molestarmi gli farò vedere chi è lui e chi sono io; e non basteranno le corna delle sue cento capre a liberarlo dal laccio in cui verrà avvinto.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il fatto singolare è che Salvatore mi raccontò questa storia come se si trattasse di una virtuosissima impresa. E infatti rimaneva convinto che la folla dei pastorelli si era mossa per conquistare il sepolcro di Cristo e liberarlo dagli infedeli, e non mi fu possibile fargli credere che questa bellissima conquista era già stata fatta, ai tempi di Pietro l'Eremita e di santo Bernardo, e sotto il regno di Luigi il santo di Francia.

Marsina stretta di Luigi Pirandello (1901): Prese per un braccio quell'invitato, a cui s'era rivolto la prima volta; lo accompagnò fino alla porta. Nella saletta d'ingresso vide una gran quantità di magnifiche ceste di fiori, arrivate in dono per il matrimonio, e si fece all'uscio del salotto per chiamare lo sposo e liberarlo dai parenti inviperiti, che già l'attorniavano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberarlo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liberarla, liberarle, liberarli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liberal, libero, libra, libro, lira, laro, ibero, berrò, berlo, belo, baro, erro, raro.
Parole contenute in "liberarlo"
era, ibera, libera. Contenute all'inverso: are, rare.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liberarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberata/tarlo, liberarsi/silo.
Usando "liberarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = liberarti.
Lucchetti Riflessi
Usando "liberarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = liberarmi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberarti/loti.
Usando "liberarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = liberarsi.
Intarsi e sciarade alterne
"liberarlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lira/berlo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Liberare dal buio, Contorcersi per liberarsi, Lo stregone alla corte di Aladino nella Gerusalemme liberata di T. Tasso, Liberate dall'ipoteca, Liquidare tutte le merci liberando il magazzino.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liberante, liberanti, liberarci, liberare, liberarla, liberarle, liberarli « liberarlo » liberarmi, liberarne, liberarono, liberarsi, liberarti, liberarvi, liberasse
Parole di nove lettere: liberarla, liberarle, liberarli « liberarlo » liberarmi, liberarne, liberarsi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occuparlo, preoccuparlo, sciuparlo, dichiararlo, prepararlo, separarlo, ripararlo « liberarlo (olrarebil) » lacerarlo, desiderarlo, considerarlo, refrigerarlo, zuccherarlo, esonerarlo, remunerarlo
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con O

Commenti sulla voce «liberarlo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze