Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lenente |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ledente, tenente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tenenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lenee, lente, enne. |
| Parole contenute in "lenente" |
| ente, lene. Contenute all'inverso: nel. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lenente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledete/detenente, lepromi/prominente, leu/unente, lenea/ante, lenee/ente, leneo/onte, lenendo/dote. |
| Usando "lenente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cilene * = cinte; falene * = fante; polene * = ponte; file * = finente; mule * = munente; pule * = punente; tele * = tenente; astile * = astinente; défilé * = definente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lenente" si può ottenere dalle seguenti coppie: lenirò/oriente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lenente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finente * = file; munente * = mule; punente * = pule; astinente * = astile; cinte * = cilene; definente * = défilé; fante * = falene; ponte * = polene; * dote = lenendo; * prominente = lepromi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lenente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lene+ente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.