(indicativo presente).
| Mi fanno ridere i ciarlatani che leggono gli oroscopi. |
| Sui social, purtroppo, si leggono troppe frasi sgrammaticate. |
| Che ne pensi se ristampassimo le graduatorie visto che in alcuni punti non si leggono bene? |
| Nelle biblioteche scolastiche ci sono libri di narrativa che i ragazzi leggono. |
| Tutti i miei amici più intimi leggono solo notizie online. |
| Solo perché leggono dei libri, tanti si sentono a loro volta dei letterati. |
| Non ho mai ritenuto molto istruite le donne che leggono i fotoromanzi. |
| Dal momento che non si leggono più gli avvisi del Comune non sarebbe il caso di reintrodurre gli araldi? |
| In Platone si leggono accenni relativi all'antica Atlantide. |
| Ormai i giovani leggono i libri sul computer e non comprano la versione cartacea. |
| Dalle notizie che si leggono sui quotidiani pare che le persone non riescano a coesistere in pace. |
| Quelle zingare leggono la mano e predicono il futuro. |
| Gli errori di ortografia sono purtroppo molto comuni anche negli articoli che si leggono sui giornali. |
| Tutti i mussulmani ogni giorno leggono un passo del Corano. |
| Le persone parlano sempre peggio l'italiano perché leggono troppo poco. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Leggo molto e quindi mi servo anche nel magazzino dell'usato per comprare libri. |
| Quando mi trovai davanti al leggio, stranamente non provai grande emozione e riuscii a leggere quel che dovevo. |
| * Il testo così indentato perde un po' la leggibilità. |
| Specularono l'antico manoscritto e scoprirono che nel testo erano inserite alcune parole non leggibili ad occhio nudo. |
| Tutti presero paura per la sostanza bianca, ma era solo polvere niobica usata per certe leghe metalliche. |
| Se non leghi i teloni, durante il viaggio, rischiano di lacerarsi. |
| * Se non ci leghiamo bene con la corda, ci sfracelliamo! |
| Abbiamo bisogno di macchine automatiche che leghino i pacchi. |