(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Luca, appassionato di ermeneutica, analizza a fondo qualunque cosa legga. |
| Mi porga la mano, prego, se vuole che le legga il futuro. |
| Non passa giorno che, un'assidua lettrice, legga alcune pagine di un libro prima di dormire. |
| Voglio che tu legga quello che ti ho scritto ieri, è davvero molto importante! |
| Spagini sempre il tuo diario dopo avervi scritto: hai paura che qualcuno lo legga! |
| Se vuoi che nessuno legga il messaggio sul foglio, piegalo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Consigliai mio nipote di leggere le legende se voleva capire il grafico. |
| * Questi strani sassi vengono chiamati i guerrieri dormienti e c'è una bellissima legenda sul loro risveglio. |
| Abbiamo inviato due legazioni di esperti in Giappone. |
| * Il "segretario di legazione", che promuove e coordina eventi per diffondere la lingua e la cultura italiana all'estero, è un lavoro interessante. |
| Vorrei lasciare un messaggio scritto nella pietra in maniera che i miei posteri lo leggano. |
| Le nostre opinioni politiche sono considerate dati sensibili e quindi tutelate dalla legge sulla privacy. |
| Dopo avere visto un film leggemmo il libro da cui era stato tratto. |
| Secondo la leggenda, gli elfi abitano nei boschi e sono rispettosi della natura che li circonda. |