Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legamenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: legamento. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: legami, leganti, legati, legai, legni, lenti, lenì, lamenti, lame, lami, lati, egei, gameti, genti, geni, ameni, meni. |
| Parole con "legamenti" |
| Finiscono con "legamenti": collegamenti, radiocollegamenti, scollegamenti. |
| Parole contenute in "legamenti" |
| amen, enti, game, lega, menti, amenti, legame. Contenute all'inverso: gel. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lenti e game (LEgameNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: legatura/turamenti. |
| Usando "legamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = legare; * mentita = legata; * mentite = legate; * mentiti = legati; * mentito = legato; * mentiva = legava; * mentivi = legavi; * mentivo = legavo; delega * = dementi; * mentimmo = legammo; * mentirci = legarci; * mentirmi = legarmi; * mentirsi = legarsi; * mentirti = legarti; * mentisse = legasse; * mentissi = legassi; * mentiste = legaste; * mentisti = legasti; * mentirono = legarono; * mentitore = legatore; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: legnerà/arenamenti, legammo/omenti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "legamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: relega/mentire. |
| Usando "legamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentire * = relega; * relega = mentire. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: legai/mentii, legammo/mentimmo, legarci/mentirci, legare/mentire, legarmi/mentirmi, legarono/mentirono, legarsi/mentirsi, legarti/mentirti, legasse/mentisse, legassero/mentissero, legassi/mentissi, legassimo/mentissimo, legaste/mentiste, legasti/mentisti, legata/mentita, legate/mentite, legati/mentiti, legato/mentito, legatore/mentitore, legatori/mentitori, legatrice/mentitrice... |
| Usando "legamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pagamenti * = pale; dementi * = delega; legamentosa * = tosati; * tosati = legamentosa; * osei = legamentose. |
| Sciarade e composizione |
| "legamenti" è formata da: lega+menti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "legamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lega+amenti, legame+enti, legame+menti, legame+amenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.